Premessa: al momento della stesura di questo breve resoconto (ore 14 del 7/1/09), il fenomeno nevoso non è ancora cessato. Si prevede duri altre 24 ore circa e per la Società Meteorologica Italiana si tratta della maggiore nevicata dal gennaio 1987.
Il giorno dell'Epifania Torino si è svegliata sotto un manto bianco di neve, per la quinta volta in questo inverno. A differenza degli altri giorni, però, c'è il fatto che la nevicata è ripresa con continuità la sera stessa ed è proseguita per tutta la notte, accumulando tra i 20 e i 30 cm di neve in città. La mattina del 7 gennaio, i Torinesi di ritorno dalle vacanze natalizie, si sono ritrovati, sulla strada per il lavoro, immersi nella neve. Si prevede che la nevicata proseguirà fino alla sera di giovedì 8. A Torino si sono accumulati circa 30 cm di neve in due giorni; l'evento rimane quindi il più intenso dopo la nevicata del 9 dicembre 1990 che depositò 30 cm in un solo giorno. Nel periodo 13-16 gennaio 1987 si accumularono invece 64 cm di neve, di cui circa 40-45 cm in un solo giorno.
Dal punto di vista tranviario, la nevicata
ha creato qualche disagio ma non ha bloccato la circolazione dei tram. La linea
aerea, sebbene carica di neve, non è così pesante da procurare potenziali danni
agli striscianti dei pantografi e gli scambi, molti dei quali riscaldati, quando
non hanno funzionato con la radiofrequenza, sono stati azionati a mano. Non
si segnala alcun deragliamento, solo ritardi sugli orari programmati (spesso
si assiste a 3-4 vetture accodate e poi a "buchi" di oltre mezz'ora
senza alcun passaggio).
Solo la linea 3, nel tratto pre-collinare di corso
Gabetti, è stata limitata a corso Tortona. Per evitare che gli scambi gelino
durante la notte, GTT ha previsto che 10 vetture circolino fuori servizio lungo
tutti i binari dal termine del servizio del 7 gennaio alle ore 5 dell'8 gennaio.
Rispetto agli autobus, costretti a passo d'uomo, e agli autosnodati costretti addirittura al fermo, i tram viaggiano con velocità di poco inferiori a quelle medie, in quanto la neve, se pulita e non ghiacciata, non incide negativamente sugli spazi di frenata dei tram.
Qui di seguito alcune immagini della giornata:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Qui di seguito un video trovato su Youtube:
Questo è un sito amatoriale, non sponsorizzato né autorizzato dalla GTT. Il copyright delle immagini appartiene a Tramditorino.it. Il marchio GTT è di proprietà del Gruppo Torinese Trasporti.