L'apparato di bordo SisEvo, commercialmente detto "Next" dal produttore Swarco/Mizar, si presenta come
uno schermo a cristalli liquidi (LCD) touch screen, dotato di 8 tasti funzione
(di cui al momento solo tre sono attivi). La localizzazione del veicolo avviene mediante
un sistema satellitare (GPS).
Le comunicazioni avvengono interamente tramite i dati che viaggiano sulla rete 4G. La fonia è di tipo VoIP. L'apparato entra in funzione con la semplice
rotazione della chiave di avviamento del veicolo e resta attivo, grazie ad una
batteria, per 30 minuti dal momento in cui l'autobus viene spento.
Come nei vecchi impianti, continua ad esistere un pulsante di emergenza che consente di entrare in fonia
unidirezionale
con il mezzo, permettendo di sentire ciò che accade a
bordo. In caso di allarme, per intervenire velocemente, nella centrale operativa SIS esiste una linea diretta con le forze dell’ordine
ed una linea diretta con i mezzi di soccorso,
in caso di incidente o di malore dei passeggeri.
L'antenna del SIS (a sinistra nel cerchio rosso) ed il monitor LCD (a destra)
Il posizionamento GPS è molto più preciso rispetto ai precedenti apparati, dopotutto c'è un salto generazionale di circa 10 anni che, nel campo delle telecomunicazioni è tantissimo. Ogni conducente sulla linea conosce in tempo reale l'esatto intertempo tra il suo autobus e il veicolo che precede e/o segue sulla linea, mediante dati presenti sul display. La centrale operativa può conoscere l'esatta ubicazione di ogni veicolo in servizio sulla linea, fuori servizio o fuori linea da e per deposito.
IL DISPLAY
Durante il servizio di linea la schermata principale è la seguente:
![]() |
SCHERMATA INTERTEMPI
LINEA 2. Intertempo
rispetto al turno 3. Intertempo rispetto al turno 4. Informazione sul rispetto dell'orario. |
Particolarmente significativi sono gli intertempi
in minuti rispetto ai turni precedenti e successivi; con queste informazioni,
nel caso di una gestione della linea a "intervallo",
è possibile regolare l'andatura di marcia mantenendo il più possibile
regolare la linea, sempre nel rispetto delle norme che disciplinano il Codice
della Strada e del Regolamento di Esercizio. Nel caso delle linee "ad orario",
i dati sugli intertempi non sono da considerare, essendo importante l'orario
di transito e non la distanza dagli altri turni.
L'aggiornamento dei
minuti di anticipo - ritardo, nonchè degli intertempi, sono aggiornati ogni
30 secondi circa o ad ogni evento significativo (apertura porte, invio di
diagnostica, ecc...).
Il
numero che indica il turno precedente o successivo può presentare le seguenti
colorazioni sul display:
- verde: turno in orario;
- blu:
turno in anticipo rispetto all'orario;
- rosso: turno in ritardo rispetto
all'orario;
- arancio: turno non localizzato.
Il rettangolo attorno numero che indica l'intertempo rispetto al turno precedente
o successivo sulla linea, con la relativa freccia, può presentare le seguenti colorazioni:
- verde:
intertempo regolare;
- blu: intertempo inferiore rispetto al programmato;
-
rosso: intertempo superiore rispetto al programmato.
Come negli apparati precedenti, resta la possibilità di inviare messaggi testuali a bordo e di effettuare chiamate vocali. Queste ultime viaggiano anch'esse sulla rete dati trattandosi di comunicazioni VoIP.