Elenco veicoli immatricolati al 11.9.2023 8002, 8003, 8004 Elenco veicoli consegnati al 11.9.2023 8001, 8005, 8006, 8007, 8008, 8009, 8010, 8011, 8012, 8013, 8014, 8015, 8016 |
L’ultima generazione di tram torinesi è rappresentata dalla Serie 8000, costruita in Italia da Hitachi Rail (filiale italiana della multinazionale giapponese Hitachi che ha rilevato l’AnsaldoBreda nel 2015). Evoluzione del modello Sirio di AnsaldoBreda, a differenza di questo e del Cityway di Alstom, la motrice serie 8000 è dotata di veri carrelli: essi sono collegati alle casse senza l’ausilio di ralle con la semplice interposizione delle sospensioni e possono compiere una piccola rotazione. Il primo esemplare è stato consegnato a GTT nel febbraio 2022, seguito dagli altri due tram della pre-serie nel giugno e agosto dello stesso anno; dopo le prove di omologazione dei primi due esemplari, le consegne di tutte le 70 unità dovrebbero avvenire entro il 2025. Il tram è monodirezionale ed è composto da 5 casse, ognuna con il suo nome: agli estremi MA ed MB (cassa "motorizzata" A e "motorizzata" B), al centro P ("pantografo") e poi le due casse sospese RA e RB ("raccordo" A e "raccordo" B). Le quattro porte, elettriche a espulsione, si trovano nei moduli sospesi con una disposizione simile a quella dei tram Serie 5000. Il design è firmato da Giugiaro Architettura. Il tram si caratterizza per l’accessibilità: sono disponibili due postazioni per carrozzine e un sedile vicino alla prima porta è studiato per disporre di più spazio per le gambe al fine di poter accogliere anche i cani guida per gli ipovedenti. Grandi vetrate forniscono all’interno una notevole luminosità senza generare effetto serra poiché i finestrini sono trattati con una pellicola che blocca i raggi UV. L'area destinata ai passeggeri dispone di 36 sedili e di circa 30 metri quadrati di suolo calpestabile che possono ospitare fino a 182 passeggeri in piedi. Il pantografo si distingue per una forma differente (è della ditta svizzera Sécheron) e dispone di un sistema di emergenza per l’abbassamento in caso di urti con elementi sospesi. Lo stesso pantografo è rivolto contromarcia per una questione più estetica che non funzionale: sui treni ad alta velocità la posizione contromarcia permette all'aria di esercitare una spinta verso l'alto e aiutare così lo strisciante a restare in presa. Ma le velocità del tram sono molto più basse e questo tipo di funzionalità non è utilizzabile. Il tram ha ottenuto la circolabilità su tutta la rete con le seguenti eccezioni: corso Gabetti e Falchera (causa monodirezionalità), Gran Madre, via Nicola Fabrizi e curva di corso Re Umberto/Sommeiller a causa della sagoma. Non è abilitata al comando multiplo ma può agganciare ed essere agganciata da qualunque altro tram (8000, 6000, 5000 e 2800). Nel caso venga spinta da un altro tram non può transitare su piani inclinati superiori al 5% (i Giardini Reali). I motori sono 4, in corrente alternata trifase 380V e sono suddivisi due per ciascun carrello di estremità. Ogni carrello a sua volta rappresenta un azionamento della vettura (in analogia alla serie 5000). Il primo esemplare, la 8001, è stato consegnato a Torino l'11 febbraio 2022 ma non era ancora completo di tutte le componenti. Successivamente sono arrivati gli esemplari 8002 (giugno 2022) e 8003 (agosto 2022) ma solo con il quarto esemplare (ottobre 2022) si è avuto a disposizione un tram completamente finito e con il quale sono iniziate le prove propedeutiche per l'immissione in servizio. Nell'estate 2022 il tram ha svolto vari km nel piazzale dello Juventus Stadium e poi successivamente lungo i binari della città. L'esame con il ministero è arrivato nell'aprile 2023 e dopo due mesi il tram, 8004, è ufficialmente immesso in circolazione. Nel frattempo la consegna delle vetture ha raggiunto l'esemplare numero 12 ma la loro omologazione avverrà al ritmo di 2/3 tram al mese. Per le caratteristiche infrastrutturali, le prime linee su cui poteva circolare senza problemi erano 3, 9 e 10 anche se queste ultime due sono quelle in pole-position. Mercoledì 6 settembre il nuovo tram è stato inaugurato alla presenza del Sindaco ed è stato comunicato che il servizio regolare sarebbe iniziato lunedì 11 settembre sulla linea 9 con le prime tre vetture omlogate: 8002, 8003 e 8004. Una curiosità: si parla di serie 8000 ma a differenza delle maggiori serie (2500, 2700, 2800, 3100, 5000, 6000, 7000) gli HitachiRail partono dalla matricola 1 e non da zero come invece ci si sarebbe aspettato. |
|
DATI TECNICI (fonte GTT)
Anno di costruzione: 2022-23
|
|
|
GALLERIA FOTOGRAFICA |
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|