Domenica 19 settembre si terrà in via Nizza la “Festa di fine estate”, festa di quartiere in cui sarà celebrato anche il trasporto pubblico. In una sorta di anticipazione dell’inaugurazione della metropolitana, nei pressi di piazza De Amicis saranno portate tre vetture tranviarie, due storiche a cura di Atts ed una moderna a cura di Gtt, a ripercorrere la storia dei mezzi che hanno transitato nella via. I binari di via Nizza, tra corso Sommeiller e piazza Carducci saranno nel prossimo futuro riattivati come binari di raccordo per il deposito Nizza, ma per il 19/9 sarà già attivo il tratto a sud di piazza De Amicis. I tram saranno posteggiati in via Nizza, a partire dall’angolo sud di piazza De Amicis.
Nel 95° anniversario dell’entrata italiana nella Grande Guerra, a Torino è stata consegnata la 3104 fresca di restauro ed ha lasciato Sassi la 961 di Napoli. Tutti i dettagli sul sito web Atts: www.atts.to.it .
La sera di sabato 7 novembre la motrice storica 2847 uscirà come “tram dell’arte contemporanea”. Dopo l’enorme successo riscosso lo scorso anno con la 2592, per questa edizione si è ricorso ad un tram articolato, decisamente più capiente. Qui sotto la locandina della manifestazione.
La 2847, tram in restauro da parte di Atts per il progetto della linea storica permanente, è tornato martedì mattina a Torino, dove è stato scaricato nello stabilimento Venaria. Il tram non è ancora concluso, mancano gli ultimi dettagli che saranno completati nelle prossime settimane. Tutte le informazioni dettagliate sono reperibili sul sito di Atts: www.atts.to.it
Mercoledì 20 maggio è arrivato a Torino, dopo un viaggio di quasi due giorni, il tram 961 di Napoli. Grazie al carrello stradale dotato di rotaia, non è stato necessario l’impiego di nessuna gru e così lo scarico si è potuto fare anche dove c’è la linea aerea, ovvero nel deposito di Sassi.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito di Atts (consiglio di visitarlo con regolarità dato che quasi ogni giorno ci sono aggiornamenti).
Il restauro della motrice Gtt 2592 è stato concluso da parte di ATTS: un po’ di immagini e notizie si possono trovare sul sito ATTS.
Sempre in questi giorni sono in lavorazione altre tre vetture che presto (entro fine 2009) si uniranno nel parco storico di Gtt. In particolare sono la 2847 (vedi foto), 2598 e 3104. Per maggiori informazioni, visitare il sito di ATTS.
In questi giorni nell’Officina Centrale di GTT è in lavorazione la vettura storica 3501, alla quale è stato montato sul tetto, dietro al pantografo, il convertitore statico (apparecchiatura che serve per abbassare la tensione della corrente elettrica), come già fatto sul 116 un paio di anni fa e come è stato installato sulla 2592 poche settimane fa. La decisione è stata molto ardua, perché esteticamente cambia un po’ l’aspetto della vettura, ma alla fine è prevalsa la volontà di mantenere sempre più alto lo standard di sicurezza. Nelle prossime settimane anche le altre motrici storiche subiranno la stessa lavorazione.
La 2592, il tram in restauro da parte di ATTS è appena tornato dall’officina centrale GTT dopo la verniciatura. Ecco le prime immagini in anteprima.
E’ stato pubblicato il bando di gara per il primo lotto di tram storici da restaurare, facenti parte del progetto di ATTS per la linea storica 7, progetto finanziato dal Ministero dell’Ambiente. Il bando riguarda 3 motrici, la 2598 (ex T402), la 3104 e la 2847, che saranno tutte riportate nello stato d’origine, rispettivamente 1933, 1949 e 1960. E’ plausibile che i loro restauri siano completati verso la fine del 2009.
http://www.comune.torino.it/gtt/bdg/documenti/BANDOXSITOGTTtram.pdf
Oggi:
Domani:
Nella mattinata del 17 luglio, ATTS ha trasferito la 2759 dal deposito in cui era ricoverata all’officina che ne curerà il restauro funzionale. La 2759 è uno degli ultimi due esemplari esistenti in Italia di “due camere e cucina” (l’altro è la 2758/ex Ristotram: esso sarà utilizzato in parte per recuperare parti di ricambio per la ’59). 8 immagini sono disponibili sul sito di ATTS.