Bus elettrici: largo alle batterie

Bus

Da lunedì prossimo, 24 maggio, i 4 nuovi Byd K9 dovrebbero entrare in servizio sulle linee 58 e/o 71, in attesa dell’arrivo di altri 40 veicoli in estate e del resto della fornitura in inverno. Tutto molto bello… ma come sempre dove ci sono luci esistono ombre. I nuovi bus saranno sì ecologici, ma rispetto ai loro colleghi più “inquinanti” offrono il 30% di posti in meno (a parità di dimensioni)! I nuovi Byd K9 offrono solo 77 posti totali contro gli 84 dei fratelli maggiori K9UB (la serie 30E-49E) e i 110 omologati sui Mercedes Conecto serie 3400.

Come mai questo? Sono più stretti? No, per nulla… i nuovi bus hanno spazi analoghi agli altri ma si portano dietro 2 tonnellate in più di batterie e siccome per la motorizzazione la massa complessiva di un autobus da 12 metri urbano a due assi è di 19500 Kg (direttiva 2015/719), ovviamente più l’autobus pesa, minore è la sua capacità di carico. La tabella sottostante sintetizza i dati dei Conecto 12 metri a gasolio e metano e dei Byd elettrici K9UB e i nuovi K9. I valori sono estrapolati dalle schede veicolo presenti sul sito Gtt, quindi li valutiamo come dati ufficiali.

Nella parte bassa della tabella sono invece presenti tre valori calcolati che indicano la differenza tra la tara e la massima massa a pieno carico autorizzata (i 19500 Kg), la massa media di ogni singolo passeggero (data dal rapporto tra il massimo carico effettuabile e la capienza dichiarata) e poi la teorica capienza dividendo il massimo carico effettuabile per il valore di 68 Kg, la massa convenzionale di un passeggero. In realtà il valore esatto è calcolabile con la formula P-(M+Nx68) >= Nx68 dove P è la massa massima tecnicamente ammissibile, M è la massa in ordine di marcia del bus e N è il numero di posti a sedere escluso il conducente (allegato I direttiva 2007/46/CE),  ma non complichiamoci la vita, tanto è un valore indicativo come limite superiore oltre il quale non è possibile andare.

La questione è che una linea gestita con bus elettrici offre fino al 30% di posti in meno rispetto autobus equivalenti: questo significa che una linea che passa ogni 10 minuti offre oggi 6 passaggi all’ora, ovvero 660 posti per direzione / all’ora mentre un bus elettrico nuovo ne offrirà solo 462 ovvero il 70% del valore iniziale! Chiaramente i bus non sempre viaggiano a pieno carico (ora men che meno) ma le differenze di capienze non sono marginali e se la diffusione dei bus elettrici proseguirà come ipotizzato, la capacità di trasporto complessiva sarà alla lunga molto inferiore a quella attuale. Per questo motivo il trasporto su ferro si rivela essere ulteriormente più competitivo ed economico: alla fin fine i bus elettrici saranno una ulteriore dimostrazione della superiorità del tram.

Comments are closed.

WP Theme & Icons by N.Design Studio Traduzione ed adattamento Tramditorino.it
Entries RSS Accedi