Il Biglietto Integrato Piemonte (BIP) è un innovativo sistema di bigliettazione elettronica che permette, grazie a una smart card a microchip, di accedere a qualsiasi mezzo pubblico (appositamente attrezzato), in qualunque zona del territorio regionale.
Il progetto BIP si propone di migliorare l’accessibilità dei cittadini ai servizi di trasporto (trasporto pubblico locale, parcheggi, bikesharing, carsharing), di contrastare le evasioni e le frodi, di ridurre i costi di gestione e di fidelizzare i clienti ai sistemi di mobilità sostenibile realizzati sul territorio piemontese.
Oltre a facilitare l’accesso ai servizi regionali di mobilità, il Progetto BIP si pone anche altri due importanti obiettivi:
• migliorare nel tempo la qualità e l’efficienza del servizio di trasporto pubblico
• garantire in ogni momento la sicurezza personale di chi lo utilizza attraverso la diffusione capillare di sistemi di videosorveglianza.
Il Progetto BIP coinvolge le oltre 100 aziende di trasporto pubblico operanti sul territorio e prevede l’adeguamento tecnologico di circa 3.400 autobus e 400 stazioni ferroviarie, per un investimento complessivo di 50 milioni di euro, di cui circa 27 a carico della Regione.
Il Progetto BIP permetterà inoltre una maggiore e più precisa informazione sugli orari e sui ritardi in tempo reale dei servizi di trasporto pubblico regionale.
Sulle smart card BIP è possibile caricare tutti i titoli di viaggio: abbonamenti, biglietti indipendentemente dal tragitto, dal mezzo o dalla società di trasporto utilizzata, e, contemporaneamente, del “credito” per pagare direttamente una corsa semplice. Il sistema di bordo è in grado autonomamente di validare l’abbonamento se si sta utilizzando il servizio nella tratta prevista dall’abbonamento, o validare il Credito se si sta utilizzando il servizio su un percorso diverso.
Il cittadino richiede la smart card presso il Centro Servizi al Cliente dell’azienda di trasporto a lui più vicina. La smart card può essere personalizzata con i dati anagrafici e fototessera del possessore (scattata al momento o scansionata dal documento di identità).
Ad ogni viaggio il cittadino valida la smart card al momento della salita sul mezzo (check-in).
Un segnale “friendly” indicherà in modo chiaro l’avvenuta validazione della card.
La diffusione del sistema BIP sul territorio sarà graduale, in funzione dei tempi di installazione degli apparati di lettura della carta da parte delle Aziende di trasporto. Una volta a regime il sistema consentirà di utilizzare la carta BIP per tutti i servizi di trasporto pubblico della regione Piemonte.
Per maggiori informazioni: http://bip.piemonte.it/