Mag 22 18

Swappie è un negozio online specializzato nel vendere Apple iPhone ricondizionati. Gli iPhone ricondizionati sono smartphone solitamente con pochi mesi di vita, al massimo un anno, venduti per acquistare il modello successivo oppure resi in quanto difettosi. L’iPhone viene riparato con componenti sostitutive per qualsiasi elemento risultato viziato a seguito di test, dopodiché è sottoposto a un accurato processo di pulizia e di ispezione e viene re-imballato come se fosse nuovo. Per questo motivo i prezzi sono inferiori ai modelli nuovi, anche se molti modelli Android continuano a essere meno cari perfino degli iPhone ricondizionati.
Nota di colore: l’app di GTT ToMove non è supportata da iOS in quanto iOS rifiuta i pagamenti fuori dal circuito di Apple Pay. L’iPhone resta un sistema molto chiuso, controllato in cui viene permesso solo ciò che a Cupertino gradiscono: se fosse uno stato si potrebbe paragonare all’Afghanistan oppure alla Corea del Nord…
Mag 22 12

Non poteva mancare un tram pellicolato con la promozione dell’Eurovision 2022: la 2867 porta fiera il marchio dell’Eurovision attraverso le vie di Torino con il suo motto “The Sound of Beauty”.

Mag 22 12

L’ultima vettura della serie 2800, la 2902, promuove l’apertura di un nuovo punto vendita della catena di supermercati Borello. Dove esattamente? L’hastag #sotalamole ce lo dice… e forse è comprensibile anche a chi non mastica l’idioma locale.
La parte interessante della pubblicità è la sua cromia quasi mimetica nel contesto urbano, come mostra l’immagine in basso:
Continua a leggere »
Mag 22 12

Una nuova campagna pubblicitaria viaggia sulla 2800: si tratta del nuovo rasoio Philips. La 2878 è fresca di rasatura!
Continua a leggere »
Mag 22 05

Nel 2019 l’allora amministrazione comunale tagliò alcune fermate (30 fermate su 453 totali della rete tram) nell’ottica di aumentare la velocità commerciale. Caddero sotto la falce alcune fermate come la prima di via XX Settembre oppure la coppia all’inizio di via Cibrario. L’elenco completo lo si trova nell’articolo pubblicato su queste pagine nel lontano novembre 2019. Di quelle 30 alcune sono state successivamente ripristinate, come la coppia di piazza Sabotino per la linea 15, ma allo stesso tempo altre sono scomparse del tutto con i lavori di rifacimento delle strade (es. la coppia “SCHINA” in via Cibrario oppure “VITTORIO EMANUELE II” in via XX Settembre). Continua a leggere »
Mag 22 05

Nella notte appena trascorsa il nuovo tram HitachiRail è stato portato in giro al traino per effettuare alcune misurazioni sugli ingombri. Il tram è stato avvistato vicino a Porta Nuova, sulla svolta verso via XX Settembre. Prima di potersi muovere con i propri mezzi, il tram deve ottenere le autorizzazioni dall’Ansfisa, l’ente che ha preso il posto dell’Ustif.
Aggiornamento: dal profilo Facebook dell’assessore Foglietta arriva l’immagine inserita nell’articolo. Il tram, uscito dall’officina centrale, ha percorso alcuni tratti della rete per misurazioni di ingombro in fermata e in alcuni fornici. E’ probabile una seconda uscita notturna nei prossimi giorni per proseguire il lungo lavoro propedeutico all’ottenimento delle autorizzazioni alla circolazione, indispensabili per poter iniziare il pre-esercizio.
Mag 22 04

Come promesso alcuni giorni fa, dedichiamo un articolo di approfondimento alla questione viaria delle vie Nizza e Genova. L’articolo è molto lungo per quanto si sia cercato di riassumere gli argomenti senza divagazioni. Il tutto nella pagina successiva… Continua a leggere »
Apr 22 28

Oggi, 28 aprile, la motrice 6015 è stata avvistata in via XX Settembre, primo tram a percorrere i nuovi binari dopo 8 mesi e 5 giorni di chiusura per un cantiere lunghissimo dai mille imprevisti. Il tram ha percorso due volte il binario senza alcun tipo di problema ed ha così collaudato positivamente l’impianto che tornerà attivo dal 30 aprile.
Lo stesso tram si è poi diretto in corso Re Umberto dove avrebbe potuto testare anche la nuova curva che porta verso corso Matteotti, ma poco dopo aver svoltato da corso Vittorio Emanuele II in corso Re Umberto, il pantografo si è rotto e il tram è rimasto lì bloccato. Probabile sia stata una (rara) casualità, non è da escludere che ci siano stati contatti con rami cresciuti in modo eccessivo durante gli 8 mesi di interruzione del transito su quella porzione di rete.
Apr 22 28

A 40 anni esatti dal fatidico 2 maggio 1982, data di entrata in esercizio della storica “Rete ’82”, nuovi cambiamenti ridisegnano il trasporto pubblico di Torino. Ovviamente le due cose non sono neppure paragonabili, hanno in comune solo la data di applicazione, tuttavia ci sono una serie di novità alquanto interessanti.
Partendo dalle modifiche, queste sembrano un annullamento (sui pc Windows realizzato con i tasti “Control” + “Z”) degli ultimi provvedimenti attuati dalla precedente amministrazione. La linea 8 si prolunga in piazzale Caio Mario, riprendendo pienamente il percorso della vecchia linea 18, con il prolungamento fino a San Mauro; il capolinea in via Ventimiglia, lasciato dall’8, torna nelle mani del 17 e del 17/. Il 63/, prolungato fino in piazza Carducci, viene tagliato alla stazione Lingotto.
Maggio porta però anche altre novità. L’incorporazione di Ca.Nova da parte di Gtt viene completata con l’effettivo assorbimento delle linee gestite dall’ex vettore di Moncalieri. Dal nuovo mese le linee 34, 35N, 39, 40, 41, 43, 48, 80, 81, 82, 83, OB1 e 1N usciranno dal deposito Gerbido, mentre saranno assegnate al deposito Tortona le linee 21, 53, 54, 70, 73, 78, 79 e VE2. I veicoli in possesso a Ca.Nova saranno probabilmente usati in via prioritaria su queste linee, ma non è assolutamente escluso che possano finire altrove, così come non sarà impossibile vedere i veicoli di Gtt, anche i più nuovi Conecto, su queste linee.
Apr 22 26

I colori brillanti e accesi rendono la 2874 una delle vetture più appariscenti e probabilmente una delle pubblicità più belle finora viste a bordo delle vetture serie 2800. La réclame promuove l’intera riviera francese (di cui la Costa Azzurra è solo una parte) che viene definita “il vero paese delle meraviglie”. Di certo la sua pubblicità non passa inosservata!