SEGNALE DI SCAMBIO A
RF
Il segnale di scambio a radiofrequenza è una
bandierina triangolare con il vertice rivolto verso il basso, con fondo di colore bianco e una "V" rovesciata di colore azzurro (ricorda un
po' le maglie del Brescia
Calcio) che è posizionata sulla linea aerea a circa 25
metri dalle lingue dello scambio. Essa rappresenta il limite di attestamento per il tram se la zona dello scambio è già impegnata da un'altra motrice; è non
oltre questo punto che il tranviere deve scegliere la direzione predisponendo l'apposito manettino.
|

|
ANTENNA RICEVENTE
L'antenna
(anche detta receiver) è posizionata tra le rotaie circa due metri
dopo il segnale della radiofrequenza (si trova quindi a circa 23 metri dalle lingue dello scambio)
ed ha il compito di ricevere il segnale emesso dal transponder del
tram. Questo segnale contiene le informazioni relative alla direzione
prescelta e l'antenna deve inviarlo alla centralina per la successiva elaborazione.
|

|
CIRCUITO DI BINARIO
Il circuito
di binario è formato da un tratto di binario lungo circa 12 metri prima delle lingue dello scambio
e rappresenta quel tratto di binario che impedisce l'azionamento dello scambio quando è impegnato da una motrice tranviaria.
Non è visibile ma talvolta è riconoscibile da quattro piccole cassette
metalliche poste sul lato interno del binario a fomare un rettagolo
il cui lato più lungo è di 12 metri circa.
|

|
LANTERNA DELLO SCAMBIO
La
lanterna a barre azzurre su fondo bianco, posizionata a circa
9,5 metri dalle lingue dello scambio,
è molto simile al semaforo per i veicoli in servizio pubblico regolamentata dal Codice della Strada, ma non va confusa. Fornisce al tranviere delle informazioni sul posizionamento e sulle condizioni di funzionamento dello scambio,
nonché ne comanda alcuni comportamenti. Informazioni più dettagliate
nella pagina
dedicata.
|

|
RILEVATORE MAGNETICO
Il
rilevatore magnetico di massa metallica, posto tra le lingue dello scambio,
ha la funzione di avvertire la presenza di una motrice tranviaria in transito sullo scambio e di impedire l'azionamento dello stesso.
E' lui che fa mantenere la lanterna luminosa dello scambio in posizione di blocco (con l'accensione contemporanea della direzione impostata).
|

|
CABINA DI ELABORAZIONE
Completa
l'insieme delle componenti dello scambio a radiofreqenza, la cabina di elaborazione dati.
Essa è collocata nelle immediate vicinanze dello scambio ed è la
parte più importante di tutto il sistema in quanto alla cabina convergono tutti i dati al fine di venire elaborati per un corretto funzionamento di tutto l'impianto.
|

|