SCAMBIO
A RADIOFREQUENZA - LANTERNA DEGLI SCAMBI
|
|
La rete tranviaria di Torino,
estesa per circa 220 Km (dato GTT aggiornato al 2003), possiede
circa 700 scambi, di cui 240 sono scambi in ingresso dotati
di un comando a radiofrequenza. In prossimità di questi
scambi è possibile trovare un semaforo molto simile al semaforo per i veicoli in servizio pubblico regolamentato dal Codice della Strada, (non va confuso!). In
questo caso, però, le barre sono di colore azzurro, mentre quelle dei semafori per i veicoli in servizio pubblico sono di colore bianco.
La lanterna è posta a circa 9,5 metri dalle lingue dello scambio (limite evidenziato
in rosso)
e fornisce al conducente delle informazioni sul posizionamento e sulle condizioni di funzionamento dello scambio.
Le luci della lanterna possono essere 3 nel caso di scambio singolo, oppure 4 nel caso di due scambi ravvicinati. |
|
|
|
Le informazioni che la lanterna può fornire sono le seguenti:
In tutti i casi la velocità di transito in corrispondenza degli scambi deve essere moderata e la presenza del semaforo non esonera il conducente dal controllare visivamente la corretta posizione delle lingue dello scambio. |
QUALCHE ESEMPIO:
|
1 Lo scambio è azionato e nessun veicolo vi sta transitando sopra o è più vicino di 25 metri. |
|
2 Un tram sta impegnando
lo scambio (si trova fisicamente sul circuito di scambio). La direzione
scelta al momento del passaggio sul receiver a 23 metri dallo scambio, è quella indicata dalla barra
verticale. |
|
|
||
|
|
|
3 Un tram sta impegnando
lo scambio (si trova fisicamente sul circuito di scambio). La direzione
scelta al momento del passaggio sul receiver a 23 metri dallo scambio, è quella indicata dalla barra
diagonale (quindi deviata destra). |
|
4 Lo scambio ha un malfunzionamento meccanico. Spesso ciò è dovuto a foglie o altro sporco che impedisce agli aghi di completare la loro corsa all'interno dello scambio. In questo caso il manovratore deve scendere, ripulire lo scambio e provare ad azionarlo manualmente. |
|
|
||
|
|