|
Nel 1943, in piega guerra mondiale, l'ATM decise di costruire 6 prototipi per la futura serie 3000. Una di queste vetture, la 3001, fu distrutta da un bombardamento aereo e venne ricostruita con poche modifiche (si allungò leggermente la cassa) nel 1948 ottenendo una nuova numerazione, 3501. Malgrado l'aspetto gradevole, era meno snella delle vetture della serie 2500 e pertanto non si decise di produrla in larga scala. I 5 altri prototipi, furono inglobati nella serie 3100 ed assunsero i numeri 3225-3229. La 3501 è un esemplare unico ed è ben riconoscibile perché dopo l'avvento della riscossione a terra (con le relative modifiche delle varie casse), ha mantenuto le originarie 3 porte. La matricola terminante con "01" riprende la tradizione Atm di numerare con "01" tutti i primi mezzi delle serie (la matricola "00" veniva inserita successivamente). Rispetto allo stato originario, ben poco è stato modificato. Esternamente la modifica più evidente è quella riguardante le luci di direzione ed il pantografo (entrambe le modifiche, necessarie per la possibilità di circolare sulla rete). Non è più impiegata da tempo né come servizio passeggeri, né come scuola guida. Attualmente è stata restaurata ed è entrata a far parte del parco veicoli storici del GTT, di cui fanno parte anche le vetture 2595, 3202 e 3279, tutte contraddistinte dalla vecchia livrea verde-avorio. Questa vettura è amorevolmente soprannominata "sposina" o "Paschetto" (dall'ingegnere Atm che si occupò di essa). Tra tutte le vetture del parco storico, è forse quella più amata all'interno della GTT. Una particolarità di questa motrice è l'assenza del motocompressore sul tetto: in presenza del pantografo, esso permette allo stesso di alzarsi ed abbassarsi. Quando nel 1991 fu eliminato il trolley, appariva esteticamente molto brutto applicare il compressore d'aria sul tetto. Per ovviare ciò, la 3501 dispone di un pantografo a molla azionato da una corda (che si può vedere legato nella parte posteriore del tram). Tale pantrografo è installato anche sulla 116, sulla T450 e sulla 2595. |
|
DATI TECNICI (fonte GTT)
Anno di costruzione: 1948
|
||
GALLERIA FOTOGRAFICA |
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|