MANETTINO
Il manettino
è montato sul cruscotto ed è dotato di tre posizioni (sinistra,
neutro e destra): il tranviere deve utilizzarlo per impostare la
direzione dello scambio e deve riportarlo nella posizione diritto al suo superamento. Nella foto a destra il manettino
della 2887 impostato per la deviata destra.
|
|
CENTRALINA
La
centralina elettronica serve per l'elaborazione dei dati ed è composta
da diverse schede elettroniche e da un piccolo cruscotto sul quale
è visibile il numero della linea percorsa dal tram: teoricamente
il sistema, essendo collegato al SIS, potrebbe
azionare automaticamente gli scambi in base alla linea su cui il
tram è in servizio. Questa funzionalità, però, non è utilizzata perché
non offre nessun vantaggio pratico: la legge impone la marcia a
vista e quindi il tranviere è sempre costretto ad effettuare tutti
i controlli anche in presenza di automatismi.
|
|
TRANSPONDER
Il
transponder è una sorta di antenna posta sotto lo sbalzo anteriore
del tram. E' utilizzato per la trasmissione dei dati dalla
centralina elettronica allo scambio. Di tutte le componenti della
cassa, il transponder è quello più vicino al terreno. Sui tram tipo
2800, 5000 e
7000 è ben visibile, mentre
sulle 6000 è nascosto dalla
carenatura. Nella foto a destra il transponder della
2806.
|
|
FERRO DA SCAMBIO
Questo
strumento non rientra negli apparati "ufficiali" della
radiofrequenza, ma risulta essere indispensabile per poter muovere lo
scambio nel caso in cui non sia stato azionato per tempo
oppure nel caso in cui ci sia qualche avaria che non permette un
azionamento elettrico.
|
|