Mar 25 30

I lavori in via Po hanno una data di conclusione: 1° aprile. Quello che potrebbe sembrare un pesce d’aprile non lo è. Ma cosa succederà davvero con il nuovo mese? Le linee bus ripristineranno tutte il loro percorso in entrambe le direzioni su via Po. La linea 13 bus tornerà alla gestione con gli autosnodati (i lavori in piazza Statuto e in Parella proseguono ancora per alcune settimane) mentre le linee 15 e 7 saranno ancora deviate. Nel corso dei primi giorni di aprile verranno svolti i collaudi dei binari che daranno ufficialmente il via libera al ritorno del tram dopo oltre un anno e mezzo!
La linea 15 tornerà al suo percorso a partire da lunedì 7 aprile.
La linea 7 tornerà al suo percorso con il capolinea in piazza Castello dal 13 aprile. Il 13 aprile però il servizio sarà sicuramente limitato al pomeriggio in quanto in mattinata è prevista la mezza maratona di Torino con il transito proprio su via Po…
Mar 25 26

Il cantiere di via Po procede verso le ultime fasi dei lavori. Se a terra i binari sono stati quasi interamente posati (restano in lavorazione i primi due isolati verso piazza Castello), in alto si sta procedendo con il completo rinnovo della linea aerea. Parallelamente ai nuovi cavi si stanno installando anche i nuovi divisori prodotti dalla ditta Elektroline di Praga (CZ) che garantiscono l’isolamento delle zone senza grossi punti di interruzione dell’alimentazione, al contrario dei tradizionali divisori che constano di circa 70 cm di tratta isolata. In alto il nuovo divisore all’incrocio con via Carlo Alberto mentre sotto la nuova coppia posta in piazza Vittorio Veneto (rimpiazza i divisori all’altezza di via Sant’Ottavio).

Un divisore di zona di tipo nuovo (ceco) si era già visto installare su via Rossini angolo via Verdi da alcuni mesi.

Proprio sotto a questo divisore si sono fermati numerosi tram, uno dei tanti casi nel febbraio 2022 era salito alla ribalta della cronaca perché immortalato mentre tre passeggeri lo stavano spingendo in un punto non isolato. Se vi chiedete se bastano tre persone per muovere un tram da 34 metri, la risposta è no. In rettilineo e con freni non bloccati sarebbe sufficiente una sola persona!

Un altro divisore di nuovo tipo è stato installato in via Accademia Albertina, tra la fermata e via Po (poche decine di metri prima del punto della foto qui sopra): anche lì i tram serie 6000 facilmente rimanevano bloccati sotto alla tratta isolata, ora il problema non ci sarà più.
Lug 22 08

Dal prossimo 11 luglio e fino alla fine del mese, le linee transitanti per Porta Palazzo, sull’asse nord-sud, subiranno deviazioni. Viene infatti rinnovato lo scambio di uscita che si trova sul lato sud della piazza che porta verso via Milano. In questa prima fase i tram della linea 4 saranno deviati verso sud sull’asse dei Giardini Reali come mostrato dal grafico in alto. In agosto seguiranno poi altre deviazioni in base all’avanzamento dei cantieri. Le linee autobus gestite con 12 metri saranno deviate in viale Partigiani mentre le linee gestite da autosnodati passeranno per piazza Statuto.
Nelle giornate festive, poiché il 4 transita al capolinea della linea 7, i tram storici effettueranno capolinea sempre in piazza Castello ma sul binario est, lato Teatro Regio. Da via XX Settembre i tram del 7 deviano per via Micca, piazza Castello (capolinea), Giardini Reali, inversione al Rondò Rivella, Giardini Reali e riprendono il percorso regolare in via Po.
Mag 20 28

Da lunedì 1° giugno torna in servizio la linea Sassi-Superga. Ancora ferma invece la linea 7 dove è ancora problematico gestire i passeggeri, date le restrizioni su capienza e distanziamento. Tra l’altro la linea sarebbe stata comunque deviata a causa dei lavori di restauro del portico dei giardini reali (foto in basso).

Feb 20 23

A partire dal 25 febbraio e fino alla fine di marzo, ci saranno i lavori di restauro del portico dei Giardini Reali. Per tale motivo il transito dei tram sarà interdetto per l’intera durata dei lavori: la linea 7 farà probabilmente capolinea in piazza Carlo Emanuele II. Nella pagina seguente altre immagini dello stato attuale del porticato.
Continua a leggere »
Giu 18 24

Dal 25 giugno al 10 agosto 2018 saranno effettuati lavori di rinnovo dei binari in via Bertola e in via San Tommaso.
Durante la prima fase (dal 25 giugno alla fine di luglio) saranno chiuse al traffico via Bertola (solo la corsia riservata ai mezzi pubblici) e via San Tommaso (tra via Bertola e via Santa Teresa). Nella seconda fase (dal 30 luglio al 10 agosto) saranno chiuse via San Tommaso (da via Bertola a via Santa Teresa) e via Santa Teresa all’intersezione con via San Tommaso.
La linea 4 devia così il suo percorso sull’asse dei Giardini Reali e via Accademia Albertina (vedere cartina). Pertanto la linea 7 deve modificare il suo capolinea che verrà spostato in piazza Carlina per tutta la durata dei lavori.


Apr 18 21
Se vi venisse domandato qual è il giorno in cui ci sono più linee tram a Torino, in tanti risponderebbero un giorno tra lunedì e venerdì, dopotutto sono i giorni maggiormente lavorativi, con tutte le scuole aperte e quindi con il bisogno maggiore di mobilità. Tutto vero, ma la risposta sarebbe errata. Non può essere la domenica perché ci sono varie linee che vengono gestite bus nei festivi (10, 13) e quindi resta il sabato. Sabato è in effetti il giorno in cui sono in servizio tutte le linee: 3, 4, 7, 9, 10, 13, 15, 16, Sassi-Superga. Escludiamo dal discorso il 18 che è bus da un decennio e il 9/ che fa servizio solo in occasione di partite allo stadio della Juventus.

Continua a leggere »
Ago 16 09

In via Po si è da poco concluso, con largo anticipo, il cantiere di risistemazione della pavimentazione lapidea. Come avvenuto in via Micca e in via Cernaia, si è optato per la rimozione delle lose e la loro sostituzione con asfalto, più idoneo a sopportare il continuo passaggio di autobus e autosnodati.

Rende sempre molto perplessi l’asfaltatura di una strada aulica come via Po e le critiche giunte lo scorso anno per via Micca (con analogo intervento) devono aver smosso qualche cosa perché l’asfalto posato in via Po è “strano”, è disegnato con la forma delle lose! La superficie non è unica come una normale strada, ma è stata scandita da una serie di scanalature che ricordano perfettamente la precedente pavimentazione. L’idea è notevole e l’effetto finale tutt’altro che malvagio (anche perché realizzato a regola d’arte!).

Data la lunghezza della porzione asfaltata, circa 10 metri, è evidente il carattere di test per questa soluzione. Seguiremo gli eventuali sviluppi.
Feb 13 18
Si sta installando il nuovo sistema BIP, Biglietto Integrato Piemonte, anche sulle motrici storiche in servizio sulla linea 7. L’apparecchiatura è fondamentale per poter effettuare servizio di linea. Sulle motrici finora completate (2592 a sx e 3104 a dx), l’impianto è stato dissimulato in modo abbastanza buono. Seguiranno anche le altre vetture nel corso delle prossime settimane.


Set 12 12
Dopo due brutte notizie su altrettanti tram destinati alla fiamma ossidrica, ecco qualcosa di più rincuorante: il ritorno della 2759. Il tram è completo, si attende solo l’installazione dell’impianto SIS e la conseguente omologazione. Sarà veramente tra non molto sui binari. La 2759 è l’ultimo esemplare di “due camere e cucina” presente in Italia, uno dei pochi sopravvissuti in Europa. Maggiori informazioni sulla serie 2700 a questa pagina.
