Dic 24 13
Ci arriva questa immagine (se l’autore si riconosce, ci scriva!) di un veicolo finito nella corsia tranviaria di corso Toscana. L’incidente impedisce ovviamente il transito dei tram di linea 3 e prontamente GTT informa del disservizio tramite i canali informatici, tra cui Telegram che riportiamo qui in basso:
Almeno ci strappano una risata!
Ott 24 06
Domenica 6 ottobre la linea 9 è stata deviata alle Vallette a causa di un incidente occorso tra due autoveicoli in corso Potenza angolo via Foligno. Un’Audi con targa romena si è scontrato con una Panda che si è rovesciata sui binari bloccando la linea 9 (foto in basso). I conducenti della Panda sono stati soccorsi, per fortuna non hanno riportato gravi conseguenze mentre invece gli occupanti dell’Audi si sono dati alla fuga. Dopo un paio di ore, terminati i rilievi, la circolazione è ripresa normalmente.
Giu 24 06
Questa mattina, 6 giugno 2024, la motrice 2859 si apprestava a uscire dal deposito Tortona per il consueto servizio di linea quando dal sottocassa anteriore si è sprigionato del fumo e un principio di incendio, subito domato dai presenti con gli estintori e poi messo in sicurezza dai vigili del fuoco chiamati in via precauzionale. Si sono accusati ritardi nelle uscite di tutti i tram dal deposito poiché è stata tolta la tensione della linea aerea. Il tram non presenta alcun segno visibile dell’incendio, solo l’interno è completamente ricoperto della polvere degli estintori. Una conta migliore dei danni verrà svolta dai tecnici nei prossimi giorni.
Una curiosità: la motrice 2859 non è nuova a simili danni, nel 2010 (foto in basso) un ordigno amatoriale venne fatto esplodere sotto alla cassa anteriore provocando ingenti danni al pavimento. Il tram, al tempo accantonato sul binario esterno del deposito, era stato già vittima di vandalismi. Dopo questo episodio nessun tram venne più abbandonato all’esterno del deposito e la 2859 venne riparata durante la revisione complessiva, tornando in servizio un paio di anni dopo.
Apr 24 30
Lo scorso 18 aprile, pochi giorni prima del ripristino della linea 15 sull’intero percorso, in un palazzo in ristrutturazione in via Vanchiglia è divampato un incendio che ha gravemente danneggiato l’ultimo piano del palazzo. Numerose squadre di vigili del fuoco sono intervenute e le operazioni di spegnimento sono andate avanti per due giorni. Per motivi di sicurezza la via è rimasta chiusa al traffico fino al completo spegnimento delle fiamme e successivamente è stata riaperta al solo transito autoveicolare. I mezzi pubblici, tra cui le linee 15, 55 e Star1, sono stati deviati e resteranno deviati fintanto che il primo piano dell’edificio non sarà dichiarato agibile. Secondo alcune stime dei vigili del fuoco il primo piano del palazzo sarà nuovamente agibile a partire da inizio giugno. Pertanto la linea 15 proseguirà la deviazione (della deviazione) su corso Regina Margherita, Giardini Reali, piazza Castello, via Micca, via San Tommaso, via Arsenale, corso Vittorio Emanuele II fino ad allora.
Gen 24 18
Dalla data odierna, 18 gennaio 2024, l’intera racchetta del capolinea del 3 a Vallette è soggetta al divieto di sosta e fermata. La banchina di capolinea permette l’attestamento di 2 motrici, la terza non potrà più fermarsi in curva ma dovrà sostare in prossimità del cartello fotografato in alto.
Questa decisione è stata presa dopo che nella curva si sono verificati tre tamponamenti, gli ultimi due dei quali accaduti a poca distanza temporale, entrambi nel mese di dicembre 2023 e che hanno visto la 5049 tamponata dalla 2886 e la 2888 urtata da un’altra motrice serie 5000. Risale invece al gennaio 2019 il terzo incidente occorso tra due motrici serie 5000 (5008 urtata dalla 5006, senza grossi danni per fortuna). Continua a leggere »
Dic 23 19
Nella giornata di oggi 19 dicembre 2023, al capolinea delle Vallette si è verificato un tamponamento tra due vetture della linea 3: la motrice 5032 è arrivata lunga in fermata e ha tamponato la vettura 2888 ferma al capolinea. Lo scontro non ha provocato feriti, per fortuna, ma grossi danni ai due tram, in particolare alla 2888 che ha assorbito tutta la “prepotenza” della 5032. Il manovratore del tram sembra sia stato comunque condotto al pronto soccorso a titolo precauzionale.
Continua a leggere »
Dic 23 10
@ Torino Today
Stamattina, 10 dicembre 2023, in corso Regina Margherita un cane di grossa taglia è sfuggito al dog sitter e si è nascosto sotto a un tram, vettura 5001, della linea 3 fermo al semaforo. Sono state necessarie le forze dei Vigili del Fuoco che hanno sollevato il tram e recuperato il cane spaventato, ma illeso. Non è chiara la dinamica che ha portato il cane a finire sotto al tram, ma questo fatto riporta in luce un problema molto sentito su corso Regina Margherita, ovvero il pericoloso uso delle corsie del tram come area cani. Più che in altri luoghi, un po’ per la loro caratteristica pavimentazione autobloccante, qui i padroni dei cani amano passeggiare con i propri animali, sia al guinzaglio che liberi, incuranti del transito dei tram che corrono ogni volta il rischio di investire qualcuno (di solito i padroni dei cani, meno attenti dei loro amici quadrupedi). La pericolosità è dovuta sia agli spazi ridotti, sia al fatto che la vegetazione nasconde le persone che si fermano lungo l’alberata mentre lasciano i loro cani liberi di vagare, senza contare i periodi autunnali dove le foglie rendono i binari altamente scivolosi.
I segnali di “divieto di accesso alla sede binari” sono costantemente ignorati e anche i vigili urbani sembrano non vedere mai questi comportamenti che mettono a rischio la propria incolumità.
Set 23 09
Intorno alle ore 15 di oggi, 9 settembre, la motrice 6030 di linea 4 diretta verso il capolinea di Mirafiori, dopo essere ripartita dalla fermata Vespucci sita in corso Turati (proprio sotto la direzione del GTT) è deragliata con l’ultimo carrello ed è andata a finire contro le transenne del passaggio pedonale.
Fortunatamente non si rilevano feriti e i danni materiali sono non gravi. Ci sono volute circa 3 ore per rimettere sui binari il tram, dopo aver esaminato le rotaie allo scopo di comprendere come mai sia deragliata. La causa più probabile è che il binario fosse ostruito da materiale estraneo o che sia stata deformata (dalle radici delle piante) una traversina che manteneva lo scartamento a 1445 mm. Alcune immagini dell’evento sono allegate.
Giu 23 07
Spettacolare incidente questo tardo pomeriggio, 7 giugno 2023, lungo la linea 13 in via Fabrizi angolo corso Lecce: un tram ha colliso contro un’autoscala dei vigili del fuoco, provocandone il ribaltamento e deragliando con i primi due carrelli. L’unica fortuna è l’assenza di conseguenze alle persone: sono risultati feriti lievi i due vigili del fuoco sull’autoscala e una passeggera del tram. I danni ingenti al veicolo dei vigili del fuoco, gravi ma non troppo quelli sul tram. Non sono passati neppure due giorni dall’incidente della linea 9 che un altro evento ancora più spettacolare si presenta sul palcoscenico torinese: eppure le riprese di Fast&Furious sono terminate da un po’!
Il resto dell’articolo nella pagina seguente… Continua a leggere »
Giu 23 05
Intorno all’ora di pranzo in corso Ferrucci angolo via Cavalli si è verificato un deragliamento degno di un copione di Fast&Furious. Il tram della linea 9, la vettura 5001, procedeva verso Porta Nuova quando d’improvviso una ruota si è staccata da un’automobile in transito ed è finita nella sede tranviaria, proprio mentre sopraggiungeva la motrice. La gomma si è infilata sotto al carrello e l’ha alzato quel tanto da farlo uscire dai binari. Come ci racconta un testimone che viaggiava a bordo del tram (autore del video in basso), a parte il sobbalzo e lo spavento iniziale, non vi è stata alcuna grave conseguenza poiché la vettura stava procedendo a velocità ridotta. Il danno peggiore l’ha subìto il tram nella zona della pedana ribaltabile, deformata nel sottocassa dalla ruota incastrata. Inizialmente a bordo si pensava a una pietra o a una rottura di qualche elemento del tram o del binario. La realtà invece ha superato ogni immaginazione. In apertura e chiusura dell’articolo due immagini delle fasi di recupero del tram: l’assicurazione dell’autoveicolo ne avrà di spese da rimborsare!