Set 23 09

Intorno alle ore 15 di oggi, 9 settembre, la motrice 6030 di linea 4 diretta verso il capolinea di Mirafiori, dopo essere ripartita dalla fermata Vespucci sita in corso Turati (proprio sotto la direzione del GTT) è deragliata con l’ultimo carrello ed è andata a finire contro le transenne del passaggio pedonale.
Fortunatamente non si rilevano feriti e i danni materiali sono non gravi. Ci sono volute circa 3 ore per rimettere sui binari il tram, dopo aver esaminato le rotaie allo scopo di comprendere come mai sia deragliata. La causa più probabile è che il binario fosse ostruito da materiale estraneo o che sia stata deformata (dalle radici delle piante) una traversina che manteneva lo scartamento a 1445 mm. Alcune immagini dell’evento sono allegate.


Feb 23 05

A neppure una settimana di distanza dall’avvio della navetta della linea 4 tra corso Lepanto e strada del Drosso, per sopperire alla limitazione del 4 in via Filadelfia (foto in basso in corso Galileo Ferraris), la linea 4N viene prolungata fino a Porta Nuova da lunedì 6 febbraio.

Come mai questo cambiamento? Essenzialmente per le proteste dei passeggeri che si trovavano a dover interscambiare con il tram, in direzione centro, in fermate differenti: l’autobus sul viale e il tram nella sede riservata. Prolungando la navetta fino a Porta Nuova ci saranno così le fermate su via Sacchi che saranno di vero interscambio.

Inoltre ha pesato la considerazione che a Porta Nuova l’utenza del 4 quasi completamente cambia: la fermata della stazione è un punto dove buona parte dei passeggeri scende, solo una piccola minoranza di quelli che salgono a sud di via Filadelfia devono proseguire oltre Porta Nuova. E così da lunedì la navetta cambia e si prolunga…
Gen 23 30

Da mercoledì 1° febbraio parte la prima fase di lavori sulla tratta sud, tra via Filadelfia e corso Tazzoli, della linea 4 in corso Unione Sovietica che riguarderanno la sostituzione dei binari e la sistemazione delle banchine di fermata. Le rotaie, per quanto posate nel 1986, non sono ancora a fine carriera, ma le radici delle piante ne hanno deformato in troppi punti la sede, tanto da aver imposto a Gtt una riduzione di velocità dei tram in corso Unione Sovietica. I lavori permetteranno di posare nuovi binari, più massicci, posizionati meno vicini alle piante: ciò permetterà di ridurre l’effetto delle radici e al contempo regalerà uno spazio maggiore nelle banchine di fermata, alcune delle quali potranno essere finalmente dotate di pensilina e di percorsi più agevoli per i passeggeri.
Per questo motivo la linea 4 verrà limitata allo stadio e una navetta bus coprirà il percorso della tratta sud da corso Lepanto a strada del Drosso.
Una prima fase di lavori presuppone delle fasi successive… il termine di giugno per i lavori vale solo per la prima fase: le successive ci terranno compagnia anche nei mesi estivi, con modalità ovviamente diverse!
Lug 22 08

Dal prossimo 11 luglio e fino alla fine del mese, le linee transitanti per Porta Palazzo, sull’asse nord-sud, subiranno deviazioni. Viene infatti rinnovato lo scambio di uscita che si trova sul lato sud della piazza che porta verso via Milano. In questa prima fase i tram della linea 4 saranno deviati verso sud sull’asse dei Giardini Reali come mostrato dal grafico in alto. In agosto seguiranno poi altre deviazioni in base all’avanzamento dei cantieri. Le linee autobus gestite con 12 metri saranno deviate in viale Partigiani mentre le linee gestite da autosnodati passeranno per piazza Statuto.
Nelle giornate festive, poiché il 4 transita al capolinea della linea 7, i tram storici effettueranno capolinea sempre in piazza Castello ma sul binario est, lato Teatro Regio. Da via XX Settembre i tram del 7 deviano per via Micca, piazza Castello (capolinea), Giardini Reali, inversione al Rondò Rivella, Giardini Reali e riprendono il percorso regolare in via Po.
Apr 22 28

Oggi, 28 aprile, la motrice 6015 è stata avvistata in via XX Settembre, primo tram a percorrere i nuovi binari dopo 8 mesi e 5 giorni di chiusura per un cantiere lunghissimo dai mille imprevisti. Il tram ha percorso due volte il binario senza alcun tipo di problema ed ha così collaudato positivamente l’impianto che tornerà attivo dal 30 aprile.
Lo stesso tram si è poi diretto in corso Re Umberto dove avrebbe potuto testare anche la nuova curva che porta verso corso Matteotti, ma poco dopo aver svoltato da corso Vittorio Emanuele II in corso Re Umberto, il pantografo si è rotto e il tram è rimasto lì bloccato. Probabile sia stata una (rara) casualità, non è da escludere che ci siano stati contatti con rami cresciuti in modo eccessivo durante gli 8 mesi di interruzione del transito su quella porzione di rete.
Mar 22 01

Il cantiere di via XX Settembre è partito quasi un anno fa e sta coinvolgendo il rifacimento di condotte dell’energia elettrica, tubature idriche e, in ultimo, i binari del tram. Questi ultimi rappresentano la fase conclusiva degli interventi, trovandosi sulla parte superficiale della strada. I lavori erano previsti fino a fine gennaio 2022, poi diventati febbraio e ora si parla di aprile 2022. Come mai questi ritardi? Un po’ la causa è il Covid tra quarantene e problemi di approvvigionamento materiali, ma una grossa parte l’hanno giocata le imprecisioni presenti nelle carte dei sottoservizi. Uno dei punti incriminati è all’incrocio con via Arcivescovado. In alto la foto mostra lo stato al 22 gennaio 2022, poco dopo la rimozione dei binari. Continua a leggere »
Set 21 23

Negli ultimi giorni abbiamo documentato sul nostro canale Instagram, nelle stories, varie comparse dei tram serie 2800 sulla linea 10, anche 2800 verdi, diventate così comuni che non ci davamo più alcun peso. Oggi, per la felicità di tutti gli amanti di questa serie di tram, le 2800 si sono prese una bella rivincita. Continua a leggere »
Mag 21 06

Nel pomeriggio di oggi, 6 maggio, nei pressi della fermata Emilia in corso Giulio Cesare, la motrice 6026 della linea 4 per cause da accertare ha tamponato un bus della linea 50, linea sub-affidata a Bus Company, che a sua volta ha tamponato la vettura 6049, sempre di linea 4, che lo precedeva. Da mesi si parla di tamponi anti-covid, ma qui la cosa sembra essere sfuggita di mano!

Il veicolo che ha avuto la peggio è probabilmente l’autobus della linea 50. Tra i passeggeri si contano in tutto 7 contusi lievi oltre a uno dei due manovratori coinvolti e all’autista del bus. Sono lontani i tempi in cui gli incidenti a Porta Palazzo vedevano la calca salire a bordo per poi richiedere gli indennizzi a Gtt (per chi fosse curioso, vada a cercarsi l’articolo della Stampa del 12 dicembre 2005): forse oggi la paura di recarsi in ospedale (e le telecamere a bordo) ha dissuaso i più dalla truffa. Evidentemente costa meno fatica ottenere il reddito di cittadinanza…
Continua a leggere »
Ott 20 23

Intorno alle ore 7 di questa mattina, 23 ottobre, una motrice serie 6000 in uscita sulla linea 10 in corso Potenza tampona una “sorella” bidirezionale anch’essa uscita per prendere servizio sulla linea 4. L’urto non sembra essere stato particolarmente violento, anche se i danni appaiono comunque ingenti. La vettura colpevole dell’urto è anche leggermente deragliata, invadendo il binario opposto e bloccando così sia la linea 9 che le vetture rientranti nel deposito Venaria. A tal proposito i tram che rientreranno in deposito (e stamattin saranno più numerosi del solito, essendo previsto uno sciopero) saranno deviati nell’impianto dello stadio fino a che il binario non sarà liberato.

Nella pagina seguente le foto della 6005 scartata in corso Molise… Continua a leggere »
Set 20 05

Dallo scorso 31 agosto e fino al 25 novembre la linea 4 sarà deviata in corso Tazzoli (come da cartina qui in basso) per consentire il rinnovo binari del tratto compreso tra p.le Caio Mario e corso Tazzoli.

