Rinnovo binari in via Po

Lavori

Quasi un anno fa avevamo presentato i lavori di rinnovo binari in via Po a cui erano seguite le proteste per il rischio di perdita delle storiche lose e tutte le annesse polemiche tra chi difendeva l’aulicità della zona e chi invece attaccava i costi e i tempi esagerati. Nel frattempo il blocco dei protestanti ha rivolto la sua attenzione agli arbusti rinsecchiti di corso Belgio e così i lavori in via Po possono procedere (le due cose sono ovviamente non legate tra loro, qui si ironizza solo).

Le fasi di cantierizzazione sono state previste in modo da minimizzare gli impatti sulla viabilità. L’attività inizia da Piazza Vittorio Veneto, con progressione verso Piazza Castello e i tratti cantierizzati saranno i seguenti:

  • piazza Vittorio (via Giulia di Barolo) fino a via Po
  • via Po – via delle Rosine
  • via delle Rosine – via San Massimo
  • via San Massimo – via Rossini
  • via Rossini – via San Francesco da Paola
  • via San Francesco da Paola – via Bogino
  • via Bogino – piazza Castello

L’avvio è previsto per marzo 2024 e la conclusione per febbraio 2025, con una durata complessiva di 2 mesi inferiore alle aspettative. Parallelamente saranno aperti anche altri cantieri per il rinnovo di importanti sottoservizi:

Salvo sorprese per marzo 2025 via Po dovrebbe tornare percorribile ai tram in entrambe le direzioni.

2883 Immobiliare.it

Pubblicità, Serie 2800

Torna Immobiliare.it come pubblicità integrale, questa versione ha una tinta più uniforme e più satura di colore, rendendo il tram di un bel blu su cui risalta molto il marchio del portale di compravendite immobiliari. Nella foto la vettura è ripresa al Valentino con la tipica foschia mattutina che sale dalle sponde del fiume Po.

Progetto anello a Falchera

Linea 4

Lo scorso 6 febbraio è stato presentato da Infra.To il progetto del rinnovo del capolinea di Falchera con l’installazione dell’anello di ritorno per le motrici monodirezionali. La modifica permetterebbe in un colpo solo di intervenire sugli scambi della forbice che sono giunti a fine vita e permetterebbe l’uso dei tram mono cabina anche sulla linea 4. Il progetto è stato concepito salvaguardando il verde pubblico (minimizzando il numero di alberi da rimuovere), riducendo l’impatto sul centro abitato (tenendo i binari lontani dalle case) e realizzando l’opera interamente su suolo pubblico.
La durata dei lavori sarà di circa 5 mesi con avvio nel 2025.

8001, 8012, 8013 promossi (?)

Serie 8000

Ieri, 7 febbraio, si sono tenute in corso Toscana le prove di frenatura per le motrici 8001, 8012 e 8013 in occasione delle prove di omologazione ministeriale. Nel caso in cui tutte le tre motrici avessero passato l’esame, il numero di tram omologati salirebbe ora a 13.

Com’è strano un bus bianco a Torino…

Bus

Sulla Stampa di oggi, 8 febbraio, leggiamo con il sorriso l’ironico articolo sullo stupore generato dai nuovi autobus bianchi in servizio sulla linea 5. Si tratta di una parte dei 19 Urbanway CNG prodotti da Iveco e acquistati da GTT per sopperire alla mancata consegna dei Karsan/IIA 18 metri a metano. Se alcuni di questi autobus arriverà con la colorazione gialla-blu (majonese Kraft), la maggioranza resterà bianca fino all’estate, quando verranno fermati e uniformati agli altri.

La parte assurda dell’articolo è però il passaggio sull’insolita colorazione bianca, una rarità a Torino comparsa con questi nuovi veicoli… vero se scordiamo i 20 BYD K9UB che scorrazzano per le strade di Torino dalla fine del 2017, anche loro bianchi ma passati più inosservati. Chissà dove guardava la giornalista in quest’ultimo lustro!?!

WP Theme & Icons by N.Design Studio Traduzione ed adattamento Tramditorino.it
Entries RSS Accedi