Datemi una leva e vi solleverò il mondo

Incidenti, Linea 3, Serie 5000

Datemi una leva e solleverò il mondo, diceva Archimede: citazione migliore non si poteva trovare per il fatto avvenuto alle 8.40 di stamane, al Rondò Forca, dove una motrice di linea 3 è deragliata a causa di un corpo estraneo finito nella gola della rotaia nella zona dell’incrocio dove il solco è riempito (per far viaggiare il tram sul bordino e ridurre così il rumore e l’usura delle ruote). Il corpo estraneo, divenuto leva, è stato identificato in un martello perso da qualche operaio e finito sul binario. Il tram, vettura 5042, non accorgendosi del piccolo oggetto, è così deragliato finendo la sua corsa contro un palo semaforico e una transenna, ferendo in modo lieve un paio di passeggeri (tra cui il manovratore) e un passante che si trovava nel posto sbagliato al momento sbagliato. Per fortuna nessuno ha riportato gravi conseguenze, salvo un grande spavento. Continua a leggere »

Un po’ di 7000 sulla 5036

Serie 5000, Tram

Le motrici serie 5000 condividono molti ricambi che le vecchie motrici di metropolitana leggera, la serie 7000, ma questo era ben noto. Ciò che oggi stupisce è fin dove questi ricambi sono serviti… sulla 5036 troviamo una porta anomala nella cabina di guida:

Non è la tradizionale porta della 5000 bensì è una porta della 7000 che è stata utilizzata come ricambio (evidentemente la porta originale era irrecuperabile). Si nota soprattutto la diversa altezza del vetro che, nella porta tradizionale, risulta essere allineata con i restanti vetri della cabina.

Avvistate delle 5000 e linea 3 bus

Linea 3, Linea 9, Serie 5000

Nella giornata di ieri, lunedì 27, è tornata a farsi vedere una 5000 in servizio sulla linea 9. Di avvistamenti simili si hanno sporadiche notizie e si tratta di eccezioni alla regola che prevede il loro fermo in quanto non dispongono di una porta riservabile al manovratore per permetterne il distanziamento sociale dai passeggeri.

Oggi si segnala invece, da lunedì 27, la gestione con autobus dell’intera linea 3: non è noto il motivo ma è probabile che l’incremento delle vetture in circolazione (passate dal 45% al 65%) abbia reso insufficienti le motrici tranviarie serie 6000 per gestire anche questa linea.

Un nuovo toro?

Serie 5000

La motrice 5044, fresca di revisione di carrozzeria, è uscita dalla verniciatura con una novità. Lo stemma di Torino è stato uniformato a quelli presenti sui nuovi Mercedes Conecto o sugli autobus elettrici BYD. Viene così mandato in pensione il precedente logo (e data l’estetica, nessuno ne sentirà la mancanza):

Avvistamenti su linea 4: niente ufo, semplici 5000

Linea 4, Serie 5000

Negli ultimi giorni sono sempre più frequenti gli avvistamenti di tram serie 5000 sulla linea 4. L’ultimo risale a ieri, 20 giugno (foto in alto), ma la stessa cosa era avvenuta qualche giorno prima (foto in basso) e ulteriori segnalazioni sono pervenute alla redazione. L’ovvia motivazione è la mancanza di sufficienti motrici serie 6000 e uno dei guasti più comuni in questi primi giorni di grande caldo è il condizionatore d’aria, senza il quale lavorare e viaggiare sul 4 diventa veramente difficile. Ed ecco quindi vedere le 5000!

Una 5000 in via Fabrizi!

Lavori, Linea 13, Rete, Serie 5000

Giornata importante per la rete tranviaria di Torino: via Nicola Fabrizi sarà presto riaperta al transito tranviario e, se tutto va bene, anche alle motrici serie 5000.
Nel pomeriggio è stato sbloccato lo scambio di corso Tassoni angolo via Fabrizi per permettere il transito di una motrice serie 5000, utilizzata per un sopralluogo con i tecnici sulla linea 13.
5000fabrizi1

Il tram ha percorso l’intera via fino al capolinea di piazza Campanella, dove si riferiscono le immagini qui in basso.
5000fabrizi2
5000fabrizi3
5000fabrizi4
5000fabrizi5

Al ritorno, breve sosta in piazza Campanella per un’ultima fotografia:

5045-13a
5045-13b
5045-13c

Emettitrici sulle 5000

Serie 5000, Tram

Sono in fase di predisposizione alle emettritici di biglietti anche le motrici serie 5000. Il progetto di lotta all’evasione con una serie di controlli più capillari finora sperimentato sulle linee bus 19, 30 e sulle linee tram 3 e 4, sarà esteso forse già da febbraio o marzo anche ad altre linee tranviarie, molto probabilmente il 10. Nell’immagine si vede la motrice 5050 con la macchinetta del BIP (a destra) e la base dell’emettitrice (a sinistra).

Nuova pedana disabili sulla 5006

Serie 5000, Tram

E’ stata installata sulla 5006 una pedana ribaltabile per disabili, identica a quelle installate sugli autobus. In tal modo si facilita l’accesso alle carrozzine anche nelle poche fermate dove la banchina non è perfettamente allineata al pianale ribassato del tram.

Abilitazione alle 5000 per il 16 CD

Linea 16, Rete, Serie 5000

L’ 11 giugno è stato abilitato alle 5000 il percorso del 16CD. L’altra circolare, la sinistra, era stata già abilitata nell’aprile del 2005. Resta così soltanto una linea, il 13, a non essere abilitata a tram che non siano della serie 2800.

WP Theme & Icons by N.Design Studio Traduzione ed adattamento Tramditorino.it
Entries RSS Accedi