E siamo a 8 con la “palindroma”

Serie 8000

Venerdì 19 maggio è stata consegnata l’ottava vettura HitachiRail, la terza scaricata direttamente nel deposito Venaria (dopo la 8003 e la 8007). Il tram verrà verificato e poi inizierà i 500 km necessari per la sua omologazione.

Riviera francese in tram

Pubblicità, Serie 2800


Torna dopo un anno la promozione della riviera francese a bordo di una vettura serie 2800. Se nel 2022 il tram utilizzato fu la 2874, quest’anno è la 2888 ad aver ricevuto una delle pellicolature più brillante e appariscente finora viste. L’impostazione della grafica è la medesima, cambiano i dettagli. Notare come l’immagine in alto sia stata ripresa durante una giornata grigia, l’effetto sotto i raggi del sole sarebbe molto diverso, molto più acceso.

Viaggi in tram

Pubblicità, Serie 2800

Quale migliore veicolo per promuovere il viaggio come prodotto, se non un tram? Il tour operator Boscolo ha colorato di rosso granata una motrice serie 2800 promuovendo il viaggio con tre aggettivi: “guidati”, “accompagnati” e “in compagnia”. Così gira la 2872 lungo le strade di Torino da alcuni giorni…

8007 in prova

Serie 8000

È trascorso quasi un mese da quando sono state effettuate le prove ministeriali (12-13 aprile scorso, vedasi notizia) e nel corso della prossima settimana si dovrebbero avere i risultati propedeutici all’entrata in servizio e alla tipologia di corso necessario per l’abilitazione. Il corso per i conducenti potrebbe comportare una abilitazione completa come se si partisse da zero, oppure potrebbe essere una estensione dell’abilitazione della serie 6000: sarà il Ministero a definire le modalità per il conseguimento del patentino e in base a questa scelta sarà possibile valutare il tempo necessario per poter vedere i tram effettivamente in servizio. Su quale linea? In pole position sembra esserci adesso la linea 10 che ha scalzato la linea 3 dalla principale preferenza… ma non scordiamo la linea 9, possibile outsider!
Parallelamente, a fine aprile, è giunta a Torino anche la 8007 che ha iniziato in questi giorni a svolgere i km necessari per la sua omologazione (il veicolo “master” ne ha dovuti percorrere 1000, gli altri ne hanno da fare solo 500). Se i primi esemplari hanno seguito la linea 9, gli ultimi si sono visti lungo il percorso della linea 10 come il video qui in alto ci mostra. Intanto altri mezzi già ultimati e pronti attendono in fabbrica di essere consegnati a Gtt. La redazione vi terrà aggiornati sui futuri sviluppi.

La linea 10 torna tram anche nei festivi

Linea 10

Dal 7 maggio torna anche nei festivi la gestione tram della linea 10. Dopo la parentesi del 2019/2020 (interrotta dalla pandemia), questa dovrebbe essere una decisione definitiva in attesa del ritorno in via Massari, previsto però solo nel 2025 con la conclusione dei lavori in piazza Baldissera.

Mentire di fronte alle spunte blu

Bus, Tpl

Il volantino in difesa della linea 8 apparso a San Mauro nei giorni scorsi potrebbe partecipare senza ombra di dubbio al gruppo “Mentire di fronte alle spunte blu“. Come mai? Perché l’amministrazione comunale di San Mauro è stata la richiedente di una rivisitazione della linea 8 in cambio del ritorno della linea 57. Un articolo al vetriolo del giornale La Voce sbugiarda tutte le dichiarazioni del sindaco (PD) Guazzora, facendo anche notare ciò che è riportato nel piano della nuova rete (https://tramditorino.it/voci/?p=5224) che poi, a guardare bene i bandi di gara, era tutto alla luce del sole già dallo scorso febbraio: https://tramditorino.it/voci/?p=5179
Cambiare idea è naturale, soprattutto se si ritiene di aver fatto un errore, non c’è nulla di male essendo umani. Voler invece far credere di essere caduti dal pero, denota solo sfacciataggine. Ma le persone non sono così ingenue, i documenti parlano chiaramente:

Sarà interessante vedere come andrà a finire la vicenda.

Un tram senza fili

Pubblicità, Serie 2800

 Si tratta del primo tram senza fili? No, la 2901 promuove la sicurezza informatica puntando l’attenzione sul wifi gratuito dietro cui spesso si celano grosse falle di sicurezza. Come dice il detto “non è tutto oro quel che luccica”.

Preserviamo le lose in via Po

Lavori

I prossimi lavori di via Po potrebbero far perdere la storica pavimentazione in favore di strisce d’asfalto (come in via Micca, foto in alto). Nel 2016 si era effettuato un test con uno speciale asfalto disegnato a forma di losa (https://tramditorino.it/voci/?p=2210) e quella striscia di bitume è oggi in condizioni ancora accettabili, benché abbia perso la perfezione dei primi mesi.
Si è annunciato che con l’ intervento sui binari sarà possibile anche ridurre il rumore prodotto dal passaggio del tram: nella parte centrale verranno eliminati i masselli in pietra, introdotto il materassino antivibrante e una finitura superficiale simile a via Cernaia (ovvero in asfalto).

Ma da quando in qua il tram sente la presenza delle pietre? Il tram viaggia sui binari, il contatto ferro su ferro non è influito né dalle pietre né dall’asfalto. Dire che i tram hanno rovinato le lose è una falsità che denota totale mancanza di onestà intellettuale. Invece che inventare scuse, dicano apertamente che il passaggio degli autobus danneggia la strada e la manutenzione delle lose è troppo onerosa.

C’è una petizione per mantenere via Po nella sua configurazione storica. Firmatela: https://chng.it/S8LHhkJ7nq

Lavori in via Po

Lavori, Linea 13, Linea 15

Nel mese di aprile 2023 e fino a novembre 2024 via Po sarà interessata da un cantiere per il totale rifacimento dei servizi: fognature, rete elettrica, binari del tram, pavimentazione. I lavori saranno divisi in 4 fasi:

Prima fase: da aprile 2023 a ottobre 2023: opereranno principalmente Smat e Ireti per il rifacimento degli impianti dell’acquedotto e di distribuzione dell’energia elettrica. Gtt sarà impegnata unicamente sull’incrocio tra le vie Po e Rossini per il rifacimento del manto stradale. Via Po sarà sempre aperta al traffico nei due sensi di marcia e i posti auto cancellati solo attorno all’area di cantiere.

Seconda fase: da novembre 2023 a fine aprile 2024 è il momento in cui entra in campo il cantiere Gtt per la sostituzione dei binari. Sarà operativo dapprima nel tratto da via Delle Rosine a via Giulia di Barolo/Plana, ossia al termine dell’esedra di piazza Vittorio Veneto e successivamente si estenderà sino a via Rossini. I lavori, indubbiamente di maggiore impatto, comporteranno la limitazione a un solo senso di marcia su via Po, dalle ore 8 alle 17. Nelle restanti ore il cantiere verrà arretrato sulla carreggiata centrale per consentire il passaggio in entrambi i sensi di marcia, l’ingresso e l’uscita dai passi carrai. In parallelo proseguiranno gli interventi di Ireti e Smat.

Terza fase: da aprile 2024 a fine settembre 2024. Speculare alla precedente, in questa fase il cantiere tranviario viene avviato prima da via Rossini fino a via Bogino, per poi essere esteso sino all’imbocco di piazza Castello. Verrà eliminato il blocco “salvagente” della fermata Carlo Alberto, non più utilizzata. Le modalità di gestione del cantiere saranno le stesse della fase precedente. La novità consiste nel fatto che questa fase è già la prima creazione definitiva della nuova carreggiata, con posa delle pietre che caratterizzano via Po, nel tratto Rossini/Vittorio Veneto che quindi gradualmente sarà libera da ogni impegno di cantiere.

Quarta fase: da ottobre 2024 a novembre 2024, nella quale via Po tornerà ad essere sempre aperta al traffico nei due sensi di marcia, si procederà ai ripristini con la posa della nuova carreggiata anche nel tratto tra via Rossini e piazza Castello.

Nuovi tram: esame finale?

Linea 3, Serie 8000

Nelle giornate del 12 e 13 aprile la linea 3 sarà gestita con autobus per permettere “prove tecniche” in corso Toscana. Anche se non è espressamente detto, siamo quasi certi che si tratti dell’esame finale per i nuovi tram HitachiRail. Dopo vari giorni di totale silenzio, siamo forse giunti al grande giorno. Una volta effettuate le prove, se tutto andrà come si spera, nell’arco di un mesetto i nuovi tram riceveranno l’ok alla circolazione. Non resta che incrociare le dita e aspettare!

WP Theme & Icons by N.Design Studio Traduzione ed adattamento Tramditorino.it
Entries RSS Accedi