Questa mattina, tra le 9 e le 11, la motrice HitachiRail numero 8002 è stata vista effettuare un giro completo sulla linea 9 con tanto di indicatori di linea accesi e persone alle fermate che facevano segno al tram di fermarsi, ma questi non caricava nessun passeggero perché il viaggio era solo un test degli apparati di bordo. Il momento dell’immissione in servizio si avvicina anche se non è ancora così imminente. Però qualche anteprima oggi l’abbiamo avuta!
Il video qui allegato è girato nelle chat di Whatsapp di mezza Torino, se l’autore desidera, verrà naturalmente citato. Diamo a Cesare quel che è di Cesare, anche se realizzato con uno smartphone!
Dalle ore 9, circa, di lunedì 22 novembre largo Grosseto viene aperto al transito dei tram. I lavori all’enorme cantiere non sono ancora conclusi ma il binario può iniziare ad essere ufficialmente utilizzato, benché solo fuori servizio (le banchine di fermata sono tutte da concludere!). Da martedì 23 e per almeno 2 settimane, il binario resterà bloccato in orario diurno (dalle 9 alle 16) per permettere il proseguo dei lavori, ma sarà transitabile sempre in serata e nei weekend.
In alto vi è uno schema del nuovo assetto dei binari con i 4 nuovi scambi, due di ingresso (034 e 038) e due di uscita (033 e 037). Il binario di via Stradella resta ancora chiuso al transito in attesa dei lavori in piazza Baldissera.
La linea 9 prosegue quindi la gestione con autobus, in ogni caso obbligata anche dal cantiere di corso Raffaello, dove si sta distanziando maggiormente la banchina in modo da ridurre il rischio di auto parcheggiate male che sbordano sul binario (foto in basso). Quest’ultimo cantiere è previsto fino al 14 dicembre.
Nella tarda mattinata di oggi, 13 novembre 2021, si è svolto il collaudo dell’impianto di Largo Grosseto da parte del comitato tecnico ministeriale (Ustif) e del comitato tecnico del Gtt, alla presenza dei capi cantiere. La prova è stata eseguita con una motrice serie 6000 e una serie 5000, in rappresentanza di tutte le tipologie di tram presenti sulla rete di Torino. Da quanto visto sul campo non sembrano essere state rilevate anomalie di particolare entità: voci dei giorni precedenti avevano fatto temere ulteriori ritardi a causa di problemi geometrici della linea che per fortuna non sono stati rilevati durante il collaudo. L’impianto sarà quindi aperto nel corso della prossima settimana e i tram potranno finalmente tornare al Venaria dopo 5 mesi, con due mesi di ritardo causati dai problemi mondiali di approvvigionamento delle materie prime.
Per la linea 9 la gestione bus proseguirà sicuramente fino al 14 dicembre.
Altre immagini sono disponibili nel proseguo dell’articolo.
E’ ufficiosamente partito il conto alla rovescia per la riapertura dell’impianto di corso Potenza e di conseguenza del deposito Venaria. Secondo le voci nella giornata di venerdì 12 novembre l’impianto fisso sarà collaudato e verrà attivato. Nel weekend 13-14 novembre i tram lasceranno quindi il piazzale dell’Allianz Stadium e torneranno a Venaria dopo 2 mesi trascorsi. Per la linea 9 tram, invece, sarà necessario attendere ancora qualche settimana dato che i lavori stradali sono tutt’ora un po’ in arretrato, come evidenzia la foto in basso, #gentilmenteconcessa, ripresa lo scorso 30 ottobre.
Anche se il titolo riprende una canzone del ramo “pop cattolico praticante” (il cantante che la interpreta si chiama “Appassionato Di Cristo Con Lode e Adorazione”… e ci fermiamo qui!), lo sguardo oggi volge in alto non solo per il bel cielo azzurro ma per una importante novità nel cantiere di largo Grosseto: la linea aerea è ora montata. I lavori sono andati avanti anche nella notte, anche se il cantiere è ufficialmente prorogato fino al 15 novembre. Continua a leggere »
In questi giorni di forte canicola diventa più pesante anche il duro lavoro dell'”umarell”, ma grazie ai tanti collaboratori della Redazione siamo in grado di aggiornarvi sullo stato in cui versa il cantiere più impegnativo degli ultimi anni: largo Grosseto. Continua a leggere »
Sono passate circa due settimane dagli ultimi aggiornamenti su largo Grosseto e grazie alla collaborazione con la pagina @metrotramditorino possiamo mostrare l’avanzamento del cantiere che non solo ha obbligato la linea 9 alla gestione bus, ma ha anche isolato il deposito Venaria.
In alto abbiamo una vista della parte nord della nuova rotonda di via Stampini: il binario verso via Lanzo ha già le traversine posate, mancano solo le rotaie metalliche… Continua a leggere »
Dal 14 giugno la linea 9 è gestita con autobus per via dei lavori in largo Grosseto. Proprio tale cantiere impone una deviazione nella zona della barriera di Lanzo e più precisamente su via Stampini; per tale motivo agli autosnodati della linea 9 sarebbe richiesta una inversione di marcia in piazza Stampalia, assolutamente improponibile come manovra per via dello spazio necessario. Per tale motivo la linea 9 scarica tutti i passeggeri in piazza Stampalia da dove prosegue fino al deposito Venaria dove effettua la sosta e l’inversione di marcia. Dal deposito poi gli autobus riprendono via Amati e si dirigono in piazza Stampalia per far salire i passeggeri diretti in centro. Tale deviazione potrebbe non durare fino a settembre, tutto dipenderà da come procederà il cantiere in largo Grosseto…
L’immagine in alto si riferisce a sabato 12 giugno, penultimo giorno di servizio del binario provvisorio (fu realizzato nell’agosto 2018): da lunedì 14 giugno tutto l’impianto tranviario è in fase di totale rivoluzione come presentato nell’articolo dello scorso 30 aprile 2021. Continua a leggere »
In largo Grosseto i lavori per la realizzazione del nuovo impianto tranviario procedono abbastanza spediti. Già oggi è possibile vedere buona parte del nuovo tracciato, riconoscibile per la traccia della soletta, in parte già riempita con il materiale fonoassorbente. Nella foto in alto si vede il punto di derivazione dell’incrocio tra i binari provenienti da corso Potenza e quelli diretti verso via Stradella, punto inizialmente pensato come uno scambio, ma non realizzato per difficoltà tecniche ed interferenze con altre strutture (l’anima metallica della soletta del sottopasso).