Dic 21 15

Lo scorso 11 dicembre presso la sede centrale della ditta Fiammengo Federico, è apparsa una motrice serie 3100 completamente pellicolata. Il tram in questione è la vettura storica 3201 di proprietà Atts che, tramite la collaborazione con Fiammengo, è stata recuperata da Collegno, completamente restaurata nella carrozzeria e riallestita per un uso rappresentativo da parte del finanziatore privato.

La collaborazione prevede che a fronte del cospicuo finanziamento per il restauro della carrozzeria del tram, la 3201 resterà a disposizione di Fiammengo per i prossimi 5 anni. Questa operazione ha permesso ad Atts di recuperare uno dei tram in sosta nel deposito di Collegno della metropolitana, di restaurarne completamente la carrozzeria e di vederlo utilizzato per i prossimi anni, prima che venga rimesso in funzione con la revisione e il ripristino degli organi di trazione. Il tram è stato infatti privato del pantografo e di tutte le componenti che -lasciate alle intemperie- si sarebbero danneggiate. La vettura non è visitabile, ma è ben visibile da via Reiss Romoli a Torino.
Set 19 25

Torna in vita la motrice 3262 nel decennale del progetto Tram Diogene Bivacco Urbano. La vettura, ferma in corso Regio Parco angolo corso Verona, è stata concessa in uso gratuito a un gruppo di artisti che si sono presi cura del tram e l’hanno modificato (senza snaturarlo) in uno spazio abitativo.
Nell’autunno 2019 Diogene dà il via al progetto Nuovi Cittadini, una serie di incontri pubblici durante i quali sarà presentata la ricerca di artisti che hanno recentemente scelto di vivere e lavorare nella città di Torino. Il Tram Diogene accoglierà i racconti delle esperienze di alcuni “nuovi cittadini” attraversando interrogativi e possibilità, scelte e resistenze; un modo per presentare gli artisti alla città ed indagare il delicato rapporto tra la stanzialità e la mobilità dell’artista contemporaneo.
La sera del 18 settembre alle ore 19.00 Diogene presenterà il primo dei Nuovi Cittadini, l’artista Emanuele Marullo.
Nato a Catania 1989, Marullo ha scelto Torino per proseguire gli studi all’Accademia Albertina di Belle Arti dopo aver conseguito il triennio in scultura a Milano, all’Accademia di Belle Arti di Brera. Ha trascorso un anno di Erasmus a Lione, in Francia, presso l’École Nationale Supérieure des Beaux-Arts. Attualmente fa parte del gruppo-collettivo di artisti “Bastione”, che ha sede a Torino. La sua pratica risulta variabile ed in continua via di ridefinizione, una reazione che parte dall’osservazione degli elementi che lo circondano, ricercando nella misura ludica un tentativo di forma.
Gen 15 08

Domani, 9 gennaio, la città di Santos (Brasile) compirà 469 anni e in occasione dei festeggiamenti si presenterà la motrice torinese, la 3265, trasformata nel BondeCafé, ovvero il tram del caffè, una iniziativa nata in collaborazione col locale museo del caffè. Erano oltre tre anni che non arrivavano notizie dal Brasile, l’ultima riguardava il raggiungimento del milione di passeggeri sulla locale linea storica. Nessuna notizia, invece, riguardo la 2840, portata a Santos insieme alla 3265 nel lontano 2009.
Qui sotto due immagini del tram:

Set 13 13
Si procede in questi giorni allo svuotamento del deposito Regina Margherita, l’ex casa del filobus di Rivoli. Tutti i tram ancora presenti (2 motrici serie 7000, 9 motrici serie 2800 e 22 motrici serie 3100/3250) sono stati alienati definitivamente e sono in via di demolizione. Insieme a loro si aggiunge anche la 7026 che è rimessata al Manin, in officina centrale. Qui il bando integrale:
http://www.comune.torino.it/gtt/bdg/documenti/ALIENAZ.TRAMXSITO.pdf

Mag 13 23
E’ stato pubblicato sul sito Gtt il bando di gara per l’alienazione di 34 motrici tranviarie accantonate. Si tratta di 21 motrici serie 3100, 1 serie 3250, 9 serie 2800 e 3 serie 7000 (7000, 7006 e 7026), tutti tram già dismessi da tempo. La notizia arriva poche ore dopo il rientro della
2848, per anni accantonata e rimessa in ordine di marcia malgrado uno stato di conservazione della carrozzeria forse peggiore di quella di alcuni tram serie 2800 accantonati. Le demolizioni sarebbero meno “dolorose” se venissero acquistati contemporaneamente nuovi tram e invece…
Mag 11 12
Grande festa a Santos dove la linea storica ha superato il milione di passeggeri. A Santos presta servizio anche la torinese 3265 a cui si riferiscono le immagini qui sotto.


Altre informazioni e immagini alla pagina http://picadobondestrolebus.blogspot.com/ e sulla rivista cittadina: https://www.egov.santos.sp.gov.br/do/0912/2011/do10052011.pdf
Giu 10 21


Dopo le immagini del restauro delle parti elettriche arrivano dal Brasile le immagini della carrozzeria della 3265 in lavorazione. Tutte le immagini alla pagina http://picadobondestrolebus.blogspot.com/
Giu 10 04


Arrivano altre immagini da Santos della 3265 in restauro. Questa volta protagoniste sono le componenti elettriche della motrice. Tutte le immagini alla pagina http://picadobondestrolebus.blogspot.com/
Mag 10 30



Prosegue il lavoro di restauro della vettura 3265 donata da Torino a Santos per la locale linea storica. Protagonista di questa fase del restauro è il carrello, il cui danno subito a Livorno durante il carico non è risultato compromettente dato che è necessaria una modifica dello scartamento, in quanto a Santos è in uso il 1350 mm (contro il 1445 mm di Torino).
Una dettagliata galleria sul sito degli appassionati brasiliani:
http://picadobondestrolebus.blogspot.com/2010/05/bonde-de-turim-restauracao-parte-1.html