Si scava e riemerge il passato inaspettato

Lavori, Rete

Alcune volte capita di partire per un sopralluogo di routine e si finisce con delle scoperte inaspettate: così è stato nel cantiere di via XX Settembre che ci ha regalato delle incredibili sorprese. I lavori non stanno ancora interessando l’armamento del tram, ci sono scavi legati all’impianto fognario con svariati pozzi di ispezione che occupano il lato sinistro della strada. Salvo le transenne di chiusura della strada, per i nostri interessi il cantiere non presenta nulla di rimarcabile finché non notiamo un pezzetto di binario lungo circa 40 cm appoggiato vicino a uno scavatore.

Continua a leggere »

Uno sguardo ai cantieri d’agosto

Lavori, Linea 9

In questi giorni di forte canicola diventa più pesante anche il duro lavoro dell'”umarell”, ma grazie ai tanti collaboratori della Redazione siamo in grado di aggiornarvi sullo stato in cui versa il cantiere più impegnativo degli ultimi anni: largo Grosseto. Continua a leggere »

Un pessimo messaggio

Pubblicità, Rete

Ci è stata segnalata questa pubblicità in piazza Castello, celebrativa del progetto del parco lineare di corso Gabetti, con tanto di sponsorizzazione e patrocini ufficiali. Non entriamo oggi nel merito del progetto quanto nel messaggio che si comunica che è quanto di più distante da una qualunque politica “green”: meglio un parco al posto del tram. Il tram, veicolo per antonomasia ecologico e a nullo impatto ambientale viene messo in contrapposizione con un parco, contrapposizione che nella realtà non esiste. Un po’ come se si scrivesse “un tempo pista ciclabile, ora parco naturale”: sia la pista ciclabile, come la linea tram sostengono l’ambiente e la tanto decantata “politica green”. Avremmo preferito leggere “da parcheggio a parco” oppure “da discarica a parco” e invece no, il nemico da sconfiggere è il tram. Questo sarebbe il risultato di 5 anni di amministrazione ecologista? No, questo è solo un esempio di decrescita infelice e di celebrazione di una propaganda sbagliata.

Torna il “deposito” Allianz Stadium

Depositi, Lavori

Le voci con cui si concludeva la notizia del 3 agosto si sono rivelate essere vere: i lavori in largo Grosseto si protrarranno per almeno 2 settimane fino a inizio ottobre (se non di più) a causa di ritardi nell’enorme cantiere che coinvolge l’unico accesso al deposito Venaria. Il 13 settembre quindi non potrà tornare tram la linea 9 né essere riaperto al traffico tranviario il deposito Venaria e si riproporrà il piazzale dello stadio come area destinata a ricoverare le vetture, come già successo nel 2018. Ma dentro al deposito Venaria sono presenti numerosi tram (dalla serie 2800 alle 6000) che erano guasti o comunque non necessari per il periodo estivo, ma che saranno indispensabili alla ripresa delle scuole. Come poterli usare se sono bloccati nel deposito? Succederà che appena i binari saranno allacciati, anche se privi di collaudo e linea aerea, saranno utilizzati dai mezzi per il traino dei tram per movimentare le vetture necessarie. A fine agosto dovrebbero essere più chiare le idee su quanto durerà ancora il cantiere, staremo a vedere cosa succederà.

Uno sguardo ai lavori in largo Grosseto

Lavori, Linea 9

Sono passate circa due settimane dagli ultimi aggiornamenti su largo Grosseto e grazie alla collaborazione con la pagina @metrotramditorino possiamo mostrare l’avanzamento del cantiere che non solo ha obbligato la linea 9 alla gestione bus, ma ha anche isolato il deposito Venaria.

In alto abbiamo una vista della parte nord della nuova rotonda di via Stampini: il binario verso via Lanzo ha già le traversine posate, mancano solo le rotaie metalliche… Continua a leggere »

Presentato il piano industriale Gtt 2021-23

Gtt, Rassegna stampa

L’assemblea dei soci di GTT (ossia Comune di Torino, rappresentato dall’Assessore al Bilancio Sergio Rolando), ha approvato il Piano Industriale redatto da GTT per il periodo 2021-23. L’assemblea ha anche approvato il bilancio aziendale 2020.

Ambedue i documenti erano stati approvati precedentemente dal Consiglio di Amministrazione (composto da Paolo Golzio Presidente, Giovanni Foti Amministratore Delegato e Silvia Cornaglia consigliere).

Il piano industriale prosegue e potenzia le linee di indirizzo sviluppate in questi anni dall’Amministratore Delegato Giovanni Foti, messe a punto dal management interno di GTT con il coordinamento operativo del Direttore Generale Gabriele Bonfanti. È stato redatto dall’advisor Studio Ranalli e Associati e infine asseverato da KPMG.

Il piano è un vero progetto industriale che si propone di creare stabilmente valore aggiunto per GTT, attraverso l’attuazione di politiche industriali – innanzi tutto continuando e completando il rinnovo della flotta – in grado di innovare e rafforzare produzione e manutenzione del servizio, diminuire i costi di gestione, migliorare la qualità del prodotto finale: ossia il servizio di trasporto pubblico per i cittadini. Ciò permetterà di consolidare l’opera di risanamento realizzata con il precedente piano triennale 2018-2021 che era stato concepito in momenti di forte criticità finanziaria.

È un piano in grado di fornire risposte anche alle conseguenze causate dalla pandemia da Covid 19 e all’uscita di GTT dal settore del trasporto ferroviario. Continua a leggere »

WP Theme & Icons by N.Design Studio Traduzione ed adattamento Tramditorino.it
Entries RSS Accedi