Pigrizia celata

Linea 13

Nel 2019 l’allora amministrazione comunale tagliò alcune fermate (30 fermate su 453 totali della rete tram) nell’ottica di aumentare la velocità commerciale. Caddero sotto la falce alcune fermate come la prima di via XX Settembre oppure la coppia all’inizio di via Cibrario. L’elenco completo lo si trova nell’articolo pubblicato su queste pagine nel lontano novembre 2019. Di quelle 30 alcune sono state successivamente ripristinate, come la coppia di piazza Sabotino per la linea 15, ma allo stesso tempo altre sono scomparse del tutto con i lavori di rifacimento delle strade (es. la coppia “SCHINA” in via Cibrario oppure “VITTORIO EMANUELE II” in via XX Settembre). Continua a leggere »

Lavori alla Gran Madre, 13 limitato in piazza Carlina

Linea 13

Nella giornata odierna e domani, 17 febbraio 2021, la linea 13 sarà limitata in piazza Carlo Emanuele II per permettere l’esecuzione di imprevisti e urgenti lavori di manutenzione dei binari presso il capolinea della Gran Madre. Per altre immagini, premere “continua a leggere”. Continua a leggere »

10 e 13 festivi tornano tram!

Linea 10, Linea 13

Nelle prossime due domeniche, il 20 e 27 ottobre, c’è un ritorno epocale: le linee 10 e 13 tornano alla gestione tram! Per la prima volta si avrà la linea 10 festiva sul percorso piazza Statuto-p.le Caio Mario. Contestualmente dovrebbero gestite anche le relative navette 10N e 13N anche la domenica mentre nei festivi la linea 65 passa alla gestione del vettore Miccolis e lo stesso vettore gestirà la linea 102 tutti i giorni.

La speranza è che questa gestione prosegua anche in futuro.

Linea 13: analisi delle fermate

Linea 13, Tpl

Iniziamo dalla linea 13 la nostra analisi su tutte le fermate della rete tram. Nel caso di fermate utilizzate da più linee tranviarie, riportiamo qui il commento dal punto di vista della linea in oggetto. Per questioni di sintesi (e leggibilità) i commenti sono brevi e presentano la situazione media giornaliera. Sottolineiamo come questa analisi NON sia mai stata utilizzata per alcuna ipotesi di revisione della rete. Il primo capolinea viene riportato anche al fondo come chiusura dell’analisi: è l’unico caso in cui una fermata è ripetuta due volte. Nella pagina seguente l’elenco delle fermate analizzate.

Continua a leggere »

Iniziano i cantieri estivi: 13 tram deviato

Lavori, Linea 13

Da lunedì 3 e fino a sabato 8 giugno la linea 13 sarà instradata come disegnato nella schema qui in alto. Iniziano i lavori nella curva di piazza Solferino e il 13 tram viene deviato sull’asse di corso Vittorio Emanuele II, passando per corso Vinzaglio, via Arsenale e via XX Settembre.

Sabato, ovvero il tram-day di Torino

Linea 10, Linea 13, Linea 15, Linea 16, Linea 3, Linea 4, Linea 7, Linea 9

Se vi venisse domandato qual è il giorno in cui ci sono più linee tram a Torino, in tanti risponderebbero un giorno tra lunedì e venerdì, dopotutto sono i giorni maggiormente lavorativi, con tutte le scuole aperte e quindi con il bisogno maggiore di mobilità. Tutto vero, ma la risposta sarebbe errata. Non può essere la domenica perché ci sono varie linee che vengono gestite bus nei festivi (10, 13) e quindi resta il sabato. Sabato è in effetti il giorno in cui sono in servizio tutte le linee: 3, 4, 7, 9, 10, 13, 15, 16, Sassi-Superga. Escludiamo dal discorso il 18 che è bus da un decennio e il 9/ che fa servizio solo in occasione di partite allo stadio della Juventus.

Continua a leggere »

Un 13 poco fortunato

Incidenti, Linea 13

Via Pietro Micca, ore 12.30 circa di mercoledì 8 novembre, un tram della linea 13 diretto verso Porta Susa si scontra contro un’altra motrice della stessa linea diretta verso la Gran Madre e la fa deragliare. L’impatto avviene lateralmente e per fortuna la forza viene smorzata molto ma non abbastanza da non far deragliare i due tram. I danni sono principalmente ai due carrelli anteriori che si sono agganciati tra loro e hanno ruotato per oltre 90 gradi, spezzando cablaggi e tiranterie.


La redazione di Tramditorino.it non intende sostituirsi alla commissione interna che cercherà di capire le cause dell’incidente e quanto seguirà è esclusivamente un “pour parler” privo di alcuna ufficialità. Come già avvenuto in altre situazioni non si intende giungere a conclusioni ma esclusivamente esaminare i dati in modo oggettivo. Trattandosi di uno scambio a radiofrequenza, rimandiamo alla relativa pagina dove si descrive il funzionamento del sistema. Fondamentalmente il tram ha impegnato lo scambio senza che il conducente se ne rendesse conto per tempo. Malfunzionamento oppure errore umano? Certo è che lo scambio si è azionato correttamente per la deviata a sinistra (notare la lanterna dello scambio che è stata evidenziata) e che il tram si è fermato una decina di metri dopo le lingue (il carrello centrale è sulle lingue), segno di una velocità leggermente maggiore del dovuto oppure di una distrazione del tranviere o riflessi meno pronti. Sulla linea lo scambio precedente che il 13 impegna è quello di via Po angolo piazza Castello in deviata sinistra: una dimenticanza?

I danni ai tram sono gravi ma non esagerati. Come detto la forza di impatto si è smorzata per l’angolo di incidenza che è stato molto lontano dai 90 gradi (dove si hanno i danni peggiori) e il punto di impatto è stato all’altezza del primo carrello. Sulla 2874 è stato danneggiato anche il secondo asse mentre sulla 5052 sono state strappate tutte le tubature e i contatti elettrici. E’ andata bene che non ci siano stati corti circuiti elettrici né principi di incendi, segno del corretto funzionamento di tutti i sistemi di sicurezza. Resta questo incidente come monito per tutti i tranvieri sulla delicatezza degli scambi e sulla necessità di procedere sempre con le massime cautele perché il tram non perdona gli errori.

Situazione dei cantieri estivi

Lavori, Linea 13, Linea 16, Linea 9

Come promesso nella notizia del 24 giugno scorso, ecco qui una panoramica più dettagliata dei cantieri attualmente aperti sulla rete tranviaria. Iniziamo il nostro tour dalla linea 13 con il capolinea di piazza Campanella i cui binari non erano stati interessati da nessun rinnovo e le cui condizioni erano oramai giunte a fine carriera. La piazza è stata cantierizzata a metà e si sta già procedendo con la rimozione delle vecchie rotaie:


Sempre lungo linea 13, ma restano coinvolte anche le linee 9 e 16CS, si sta rinnovando lo scambio che da corso Tassoni permette la svolta in via Fabrizi. L’avanzamento dei lavori è elevato anche perché la conclusione è prevista per il 14 luglio.


In tutt’altra zona e con nessuna linea interessata (salvo i percorsi fuori servizio) c’è il cantiere di Rondò Rivella per il rinnovo di uno scambio. Qui non è tanto l’usura ad aver obbligato i lavori, quanto l’avvallamento di una parte della strada che ha generato una forte pendenza della linea, tanto da danneggiare le rotaie come si vede bene nell’ultima immagine. Dopo aver tentato in vari modi di seguire la forma della strada, si è deciso di intervenire in modo più radicale. Qui i lavori termineranno entro fine mese, dato che quel binario sarà utilizzato dalla linea 4 deviata (e di tale deviazione ne parleremo a breve).

10 e 13 tram per una domenica

Linea 10, Linea 13

Domenica 5 marzo torna dopo circa 6 anni (l’ultima era del 2011) il completo blocco del traffico nella città di Torino. Dalle 10 alle 18 non sarà possibile muoversi in auto (salvo le innumerevoli deroghe) entro i confini cittadini e il trasporto pubblico sarà potenziato mantenendo orari feriali anche nella giornata festiva. Poiché la dotazione veicoli è alquanto stretta, non è possibile gestire le linee 10 e 13 con autobus e per questo motivo saranno straordinariamente gestiti con tram, così come le linee 1, 14, 42, 46, 57 e 75 saranno servite da autosnodati invece degli autobus da 12 metri che si vedono nei giorni festivi.

E’ molto probabile che l’evento si ripeterà anche il 2 aprile, in occasione della prossima domenica di blocco del traffico prevista in Torino.

Questa notizia è un’ottima risposta alle voci che sono rimbalzate tra Agenzia e Assessorato ai trasporti, che prevedono la completa gestione automobilistica della rete tram (con la sola eccezione della linea 4) nei giorni festivi, per ridurre i costi del servizio.

Sostituzione di uno scambio: 13 e 16cd bus, 9 deviato

Lavori, Linea 13, Linea 16, Linea 9

9deviazione

Da domani, lunedì 10 ottobre e per la durata di una settimana, si lavorerà nello scambio che da corso Tassoni permette la svolta a destra in via Cibrario. Il cantiere comporterà la gestione con autobus delle linee 13 e 16 circolare destra mentre la linea 9 verrà deviata nella sola direzione di piazza Stampalia, su corso Vinzaglio, via Cernaia, piazza Statuto e via Cibrario.

WP Theme & Icons by N.Design Studio Traduzione ed adattamento Tramditorino.it
Entries RSS Accedi