La motrice D3 della Sassi-Superga è stata trainata presso l’officina centrale Gtt nella giornata di ieri per la revisione periodica. Nulla di insolito se non fosse che il trasferimento è avvenuto proprio al termine della lieve nevicata che ha imbiancato Torino nella mattinata del 28 dicembre. Continua a leggere »
Da lunedì 1° giugno torna in servizio la linea Sassi-Superga. Ancora ferma invece la linea 7 dove è ancora problematico gestire i passeggeri, date le restrizioni su capienza e distanziamento. Tra l’altro la linea sarebbe stata comunque deviata a causa dei lavori di restauro del portico dei giardini reali (foto in basso).
Il maltempo dello scorso sabato 14 maggio, con annessa grandinata, è stato fatale allo smottamento già in atto sulla strada pedonale che conduce dalla stazione di Superga al piazzale della Basilica. Tale smottamento si è aggravato e minaccia di cadere sulla banchina della stazione di Superga della tranvia a dentiera, obbligando Gtt a interrompere il servizio fino a quando il Comune non si occuperà di intervenire per rimettere in sicurezza l’area. Considerata la vicinanza delle elezioni, tale intevento non dovrebbe farsi attendere più di tanto…
A causa del contemporaneo guasto delle motrici D2 e D3 il servizio sulla Sassi-Superga è stato garantito solo dalla D1 la cui capacità è limitata a soli 40 passeggeri. Per questo motivo è stato necessario impegnare gli autobus per sopperire alla carenza di posti. Il viaggio sul servizio sostitutivo bus ha il costo di un normale biglietto da 1 corsa.
A partire dal mese di novembre la Sassi-Superga sposta il suo giorno di chiusura al mercoledì. Era da tempo immemore che la chiusura fosse nella giornata di martedì, ma lo spostamento del giorno di chiusura del Museo Nazionale del Cinema e dell’ascensore panoramico della Mole dal lunedì proprio al martedì, ha obbligato Gtt a cambiare la data della chiusura settimanale della cremagliera.
Così il lunedì si avrà entrambe le attrazioni aperte, martedì chiuderà la Mole e mercoledì chiuderà la linea Sassi-Superga.
Il display tecnologico arriva anche al capolinea dei bus delle tre linee Citysightseeing! Da alcuni giorni è stata installata una nuova palina con schermo a cristalli liquidi, che si aggiorna e annuncia in tempo reale l’orario di partenza delle tre linee turistiche. In vista dei tanti turisti che arriveranno a Torino per l’ostensione della Sindone, anche il servizio turistico del bus a due piani si adegua e modernizza.
Sempre sul versante turistico, dal 1° marzo sono scattate importanti novità per i possessori della Torino+Piemonte Card: nella tessera non è più compresa la tranvia Sassi-Superga; la nuova tessera dà diritto solo alla tariffa ridotta e non più al viaggio gratuito.
Il 31 ottobre va in pensione il sistema di biglietteria nella stazione Sassi. La biglietteria nuova è automatizzata con emettitrici di tagliandi con codice QR Solo nei weekend la biglietteria verrà presenziata da agenti che daranno assistenza ai turisti in arrivo a Sassi. Prossimamente un report più dettagliato.
Dopo la 1116, anche per la 1120, autobus suburbano da 10,5 metri in forza alla Sassi-Superga, è arrivato il triste giorno dell’addio. Sic transit gloria mundi.
A causa di un guasto alla D3, unica motrice attualmente disponibile (ricordo che la D2 è ancora in officina Centrale per manutenzione programmata e con la sola D1 non è possibile fare servizio, non potendo aggangiare rimorchi), la tranvia Sassi-Superga sarà ferma per 10 giorni, sostituita dal servizio autobus. La D3 è già stata portata, nella notte del 5 maggio, in officina centrale, per la riparazione. La foto fa riferimento alla fase iniziale del trasferimento.
La linea 79, più nota come Sassi-Superga, sarà gestita con autobus a partire dal 14/2, per permettere la revisione delle motrici e renderle pronte e disponibili per l’inizio della bella stagione.
Il fermo permetterà inoltre di installare un utile sistema di videosorveglianza lungo tutti i 3100 m della linea.