Feb 23 05

A neppure una settimana di distanza dall’avvio della navetta della linea 4 tra corso Lepanto e strada del Drosso, per sopperire alla limitazione del 4 in via Filadelfia (foto in basso in corso Galileo Ferraris), la linea 4N viene prolungata fino a Porta Nuova da lunedì 6 febbraio.

Come mai questo cambiamento? Essenzialmente per le proteste dei passeggeri che si trovavano a dover interscambiare con il tram, in direzione centro, in fermate differenti: l’autobus sul viale e il tram nella sede riservata. Prolungando la navetta fino a Porta Nuova ci saranno così le fermate su via Sacchi che saranno di vero interscambio.

Inoltre ha pesato la considerazione che a Porta Nuova l’utenza del 4 quasi completamente cambia: la fermata della stazione è un punto dove buona parte dei passeggeri scende, solo una piccola minoranza di quelli che salgono a sud di via Filadelfia devono proseguire oltre Porta Nuova. E così da lunedì la navetta cambia e si prolunga…
Gen 23 30

Da mercoledì 1° febbraio parte la prima fase di lavori sulla tratta sud, tra via Filadelfia e corso Tazzoli, della linea 4 in corso Unione Sovietica che riguarderanno la sostituzione dei binari e la sistemazione delle banchine di fermata. Le rotaie, per quanto posate nel 1986, non sono ancora a fine carriera, ma le radici delle piante ne hanno deformato in troppi punti la sede, tanto da aver imposto a Gtt una riduzione di velocità dei tram in corso Unione Sovietica. I lavori permetteranno di posare nuovi binari, più massicci, posizionati meno vicini alle piante: ciò permetterà di ridurre l’effetto delle radici e al contempo regalerà uno spazio maggiore nelle banchine di fermata, alcune delle quali potranno essere finalmente dotate di pensilina e di percorsi più agevoli per i passeggeri.
Per questo motivo la linea 4 verrà limitata allo stadio e una navetta bus coprirà il percorso della tratta sud da corso Lepanto a strada del Drosso.
Una prima fase di lavori presuppone delle fasi successive… il termine di giugno per i lavori vale solo per la prima fase: le successive ci terranno compagnia anche nei mesi estivi, con modalità ovviamente diverse!
Ott 22 16

Dallo scorso aprile (la foto è del 30 aprile 2022) i lavori di sostituzione binari in corso Re Umberto angolo corso Matteotti sono stati conclusi. Rispetto al tracciato originale il nuovo binario si presenta con una curva di raggio più ampio e un piccolo flesso dove lo stesso si allarga prima di svoltare. Questa modifica permette al tram di “spazzare” di meno la curva poiché il raggio interno è maggiore, riducendo così il rischio per eventuali veicoli affiancati troppo vicino, di essere toccati dalla coda del tram in svolta.
Purtroppo la nuova geometria, non essendo identica alla precedente, doveva seguire uno specifico iter di omologazione con il nuovo ente Ansfisa (si veda la notizia dello scorso 3 gennaio) che però era ancora in fase di passaggio di consegne con il precedente ente USTIF e tutto questo ha determinato rallentamenti nella burocrazia. A dire il vero si sono anche rincorse voci assurde su errori di progettazione o di messa in opera che ne avrebbero negato l’ok… nulla di tutto questo, semplicemente ritardi (e rimpalli di responsabilità, come si è potuto leggere sui giornali) a livello burocratico: da un lato ANSFISA che sosteneva l’incompletezza della documentazione fornita da GTT e GTT che rispondeva di aver inviato tutto ma che nessuno si era ancora organizzato in ANSFISA. Forse le voci erano nate a seguito del mancato collaudo avvenuto a fine aprile per la rottura del pantografo del tram impegnato, avvenuto però non nel punto da collaudare, ma centinaia di metri prima, per cause indipendenti dal cambio di geometria.
Comunque da una intervista rilasciata alla Stampa (qui in basso scansione dell’articolo) il 5 ottobre scorso, l’assessore Foglietta rassicurava che i problemi erano stati superati e che entro fine mese sarebbe stato effettuato il collaudo definitivo e la rimessa in esercizio. Staremo a vedere, mancano due settimane alla fine del mese…

Lug 22 08

Dal prossimo 11 luglio e fino alla fine del mese, le linee transitanti per Porta Palazzo, sull’asse nord-sud, subiranno deviazioni. Viene infatti rinnovato lo scambio di uscita che si trova sul lato sud della piazza che porta verso via Milano. In questa prima fase i tram della linea 4 saranno deviati verso sud sull’asse dei Giardini Reali come mostrato dal grafico in alto. In agosto seguiranno poi altre deviazioni in base all’avanzamento dei cantieri. Le linee autobus gestite con 12 metri saranno deviate in viale Partigiani mentre le linee gestite da autosnodati passeranno per piazza Statuto.
Nelle giornate festive, poiché il 4 transita al capolinea della linea 7, i tram storici effettueranno capolinea sempre in piazza Castello ma sul binario est, lato Teatro Regio. Da via XX Settembre i tram del 7 deviano per via Micca, piazza Castello (capolinea), Giardini Reali, inversione al Rondò Rivella, Giardini Reali e riprendono il percorso regolare in via Po.
Mar 22 01

Il cantiere di via XX Settembre è partito quasi un anno fa e sta coinvolgendo il rifacimento di condotte dell’energia elettrica, tubature idriche e, in ultimo, i binari del tram. Questi ultimi rappresentano la fase conclusiva degli interventi, trovandosi sulla parte superficiale della strada. I lavori erano previsti fino a fine gennaio 2022, poi diventati febbraio e ora si parla di aprile 2022. Come mai questi ritardi? Un po’ la causa è il Covid tra quarantene e problemi di approvvigionamento materiali, ma una grossa parte l’hanno giocata le imprecisioni presenti nelle carte dei sottoservizi. Uno dei punti incriminati è all’incrocio con via Arcivescovado. In alto la foto mostra lo stato al 22 gennaio 2022, poco dopo la rimozione dei binari. Continua a leggere »
Nov 21 19

Dalle ore 9, circa, di lunedì 22 novembre largo Grosseto viene aperto al transito dei tram. I lavori all’enorme cantiere non sono ancora conclusi ma il binario può iniziare ad essere ufficialmente utilizzato, benché solo fuori servizio (le banchine di fermata sono tutte da concludere!). Da martedì 23 e per almeno 2 settimane, il binario resterà bloccato in orario diurno (dalle 9 alle 16) per permettere il proseguo dei lavori, ma sarà transitabile sempre in serata e nei weekend.
In alto vi è uno schema del nuovo assetto dei binari con i 4 nuovi scambi, due di ingresso (034 e 038) e due di uscita (033 e 037). Il binario di via Stradella resta ancora chiuso al transito in attesa dei lavori in piazza Baldissera.
La linea 9 prosegue quindi la gestione con autobus, in ogni caso obbligata anche dal cantiere di corso Raffaello, dove si sta distanziando maggiormente la banchina in modo da ridurre il rischio di auto parcheggiate male che sbordano sul binario (foto in basso). Quest’ultimo cantiere è previsto fino al 14 dicembre.

Nov 21 13

Nella tarda mattinata di oggi, 13 novembre 2021, si è svolto il collaudo dell’impianto di Largo Grosseto da parte del comitato tecnico ministeriale (Ustif) e del comitato tecnico del Gtt, alla presenza dei capi cantiere. La prova è stata eseguita con una motrice serie 6000 e una serie 5000, in rappresentanza di tutte le tipologie di tram presenti sulla rete di Torino. Da quanto visto sul campo non sembrano essere state rilevate anomalie di particolare entità: voci dei giorni precedenti avevano fatto temere ulteriori ritardi a causa di problemi geometrici della linea che per fortuna non sono stati rilevati durante il collaudo. L’impianto sarà quindi aperto nel corso della prossima settimana e i tram potranno finalmente tornare al Venaria dopo 5 mesi, con due mesi di ritardo causati dai problemi mondiali di approvvigionamento delle materie prime.
Per la linea 9 la gestione bus proseguirà sicuramente fino al 14 dicembre.
Altre immagini sono disponibili nel proseguo dell’articolo.
Continua a leggere »
Nov 21 05

E’ ufficiosamente partito il conto alla rovescia per la riapertura dell’impianto di corso Potenza e di conseguenza del deposito Venaria. Secondo le voci nella giornata di venerdì 12 novembre l’impianto fisso sarà collaudato e verrà attivato. Nel weekend 13-14 novembre i tram lasceranno quindi il piazzale dell’Allianz Stadium e torneranno a Venaria dopo 2 mesi trascorsi. Per la linea 9 tram, invece, sarà necessario attendere ancora qualche settimana dato che i lavori stradali sono tutt’ora un po’ in arretrato, come evidenzia la foto in basso, #gentilmenteconcessa, ripresa lo scorso 30 ottobre.

Ott 21 28

Anche se il titolo riprende una canzone del ramo “pop cattolico praticante” (il cantante che la interpreta si chiama “Appassionato Di Cristo Con Lode e Adorazione”… e ci fermiamo qui!), lo sguardo oggi volge in alto non solo per il bel cielo azzurro ma per una importante novità nel cantiere di largo Grosseto: la linea aerea è ora montata. I lavori sono andati avanti anche nella notte, anche se il cantiere è ufficialmente prorogato fino al 15 novembre. Continua a leggere »
Set 21 11

Nella giornata di giovedì si sono conclusi gli ultimi trasferimenti di tram dal deposito Venaria al tunnel dello stadio dove sono rimaste rimessate fino a oggi, sabato 11 settembre, data in cui sono iniziate le predisposizioni per l’uscita dei veicoli di lunedì mattina. Di seguito altre immagini dei trasferimenti. Continua a leggere »