Situazione dei cantieri estivi

Lavori, Linea 13, Linea 16, Linea 9

Come promesso nella notizia del 24 giugno scorso, ecco qui una panoramica più dettagliata dei cantieri attualmente aperti sulla rete tranviaria. Iniziamo il nostro tour dalla linea 13 con il capolinea di piazza Campanella i cui binari non erano stati interessati da nessun rinnovo e le cui condizioni erano oramai giunte a fine carriera. La piazza è stata cantierizzata a metà e si sta già procedendo con la rimozione delle vecchie rotaie:


Sempre lungo linea 13, ma restano coinvolte anche le linee 9 e 16CS, si sta rinnovando lo scambio che da corso Tassoni permette la svolta in via Fabrizi. L’avanzamento dei lavori è elevato anche perché la conclusione è prevista per il 14 luglio.


In tutt’altra zona e con nessuna linea interessata (salvo i percorsi fuori servizio) c’è il cantiere di Rondò Rivella per il rinnovo di uno scambio. Qui non è tanto l’usura ad aver obbligato i lavori, quanto l’avvallamento di una parte della strada che ha generato una forte pendenza della linea, tanto da danneggiare le rotaie come si vede bene nell’ultima immagine. Dopo aver tentato in vari modi di seguire la forma della strada, si è deciso di intervenire in modo più radicale. Qui i lavori termineranno entro fine mese, dato che quel binario sarà utilizzato dalla linea 4 deviata (e di tale deviazione ne parleremo a breve).

Attivata la priorità semaforica per la linea 16

Gtt, Linea 16, Rassegna stampa, Tpl, Tram

Stando a un comunicato stampa del Comune di Torino, da alcuni giorni sarebbe attiva la priorità semaforica per la linea 16 sugli impianti semaforici di corso San Maurizio, corso Regina Margherita, corso Tassoni, corso Peschiera/Einaudi e corso Massimo D’Azeglio. Su indicazione dell’Assessorato alla Viabilità, 5T avrebbe modificato i parametri di funzionamento dei sopracitati semafori, rendendo più probabile al tram di trovare il semaforo verde. L’intervento, sottolinea il comune, non ha necessitato alcun intervento strutturale e colpevolizza le precedenti amministrazioni di non aver volutamente agito in ottica di privilegiare il trasporto pubblico.
Si è stimato in circa 5 minuti il guadagno nei tempi di percorrenza che scenderebbero dagli attuali 50 a 45, ovvero con un risparmio del 10% circa. L’Assessore La Pietra ha già anticipato che tali interventi saranno estesi anche alla linea 15 e alle principali linee di autobus.
Lodevole qualunque intervento per privilegiare il servizio tranviario e la Redazione avrà cura di esaminare sul campo l’effettiva efficacia di queste modifiche e quando saranno raccolti sufficienti dati, si relazionerà in merito.

Sostituzione di uno scambio: 13 e 16cd bus, 9 deviato

Lavori, Linea 13, Linea 16, Linea 9

9deviazione

Da domani, lunedì 10 ottobre e per la durata di una settimana, si lavorerà nello scambio che da corso Tassoni permette la svolta a destra in via Cibrario. Il cantiere comporterà la gestione con autobus delle linee 13 e 16 circolare destra mentre la linea 9 verrà deviata nella sola direzione di piazza Stampalia, su corso Vinzaglio, via Cernaia, piazza Statuto e via Cibrario.

Incidente su linea 16: un po’ di chiarezza

Incidenti, Linea 16

incidente2810a
incidente2810b

Ieri sera, intorno alle ore 20, un tram della linea 16 circolare sinistra, diretto in piazza Sabotino, percorrendo il binario di corso Tassoni impegna per errore la curva che svolta in via Cibrario ed impatta contro la fiancata di un autobus gran turismo delle Ferrovie del Gargano che viaggiava parallelo al tram. L’impatto, benché violento, non sprigiona eccessiva forza in quanto l’angolo di incidenza è basso ed i danni rimangono abbastanza contenuti (se proporzionati alle potenziali forze in gioco). I due conducenti ed un passeggero necessitano delle cure del vicino ospedale Maria Vittoria, ma senza particolari conseguenze, per fortuna. Il tram, colpendo l’autobus, deraglia con il carrello anteriore e saranno necessarie diverse ore di lavoro dei tecnici Gtt per rimetterlo sui binari.

La cosa che tutti vorrebbero sapere è quale causa ha portato all’incidente. Un’indagine interna di Gtt è già stata avviata e la redazione di Tramditorino.it non intende seguire le orme di chi, poco conoscitore della materia, giunge a facili conclusioni. Per contro desideriamo far capire come funziona il sistema e quindi diamo solo gli strumenti per potersi fare un’idea di quanto potrebbe essere successo.

Innanzitutto bisogna sapere come funziona uno scambio tranviario: http://www.tramditorino.it/scambiorf.htm

Lette con attenzione tutte le pagine dedicate allo scambio, basta osservare con attenzione le fotografie presenti in alto (che abbiamo citato dal sito diarioditorino.it) e osservando la posizione del tram, risulta facile da immaginare la causa diretta dell’incidente.

Se avete qualche dubbio su un eventuale malfunzionamento dello scambio, tornate a leggere questo articolo del 2014: https://tramditorino.it/voci/una-direzione-per-volta/ e confrontate la posizione del tram di allora con quello di ieri.

Ora è impossibile non aver un’idea di qual è stata la causa diretta e risulta evidente che il fattore umano ha avuto un ruolo importante in questa situazione.

Il discorso muta completamente solo se il tram doveva girare a sinistra (per una deviazione imposta dalla centrale): in tal caso se la svolta è avvenuta con la fase semaforica dedicata, sarebbe l’autobus ad aver attraversato l’incrocio con il semaforo posto al rosso e in tal caso il tram avrebbe esclusivamente ragione.

Una domenica a spasso… per cantieri

Lavori, Linea 13, Linea 16

Una domenica di gita fuori porta a spasso per… cantieri! Vediamo come procedono i lavori in corso Cairoli e sul ponte della Gran Madre. Riguardo quest’ultimo, dopo l’articolo pubblicato ieri, aggiungiamo solo due foto (le utlime due della serie) e condividiamo i dubbi di chi teme che i lavori si possano protrarre oltre la fine del mese. In merito al cantiere di corso Cairoli (prime tre foto della serie) le nuove banchine sono pronte, vanno solo asfaltate ed allestite. Il passaggio pedonale rialzato, invece, è completo solo sulla carreggiata est mentre è ancora da realizzare su quella ovest. Queste nuove fermate permetteranno non solo ai disabili di accedere ai mezzi pubblici, ma offriranno maggiore sicurezza per tutta l’utenza.
cantiere-cairoli6
cantiere-cairoli7
cantiere-cairoli8
cantiere-ponte10
cantiere-ponte11

Aggiornamento sul cantiere del rondò Einaudi

Lavori, Linea 15, Linea 16

Procedono alacremente anche i lavori al Rondò Einaudi dove la redazione ha effettuato un sopralluogo il 30 luglio scorso. Di seguito alcune immagini riprese nel cantiere:

cantiere-rondo09
La curva che dalla rotonda permette di uscire e immettersi in corso Duca degli Abruzzi, direzione sud, è in fase di assemlaggio.
cantiere-rondo10
cantiere-rondo11
L’angolo sud ovest, in asse a corso Einaudi, quello dello scambio disattivato, è invece pronto per essere asfaltato. In questo momento si intravedono le apparecchiature della radiofrequenza, come l’antenna o il circuito di binario.
cantiere-rondo12
cantiere-rondo13
Attraversando la strada verso l’angolo nord ovest sull’asse di corso Einaudi, invece, si arriva in un punto quasi concluso, dove si sta posando l’asfalto.
cantiere-rondo14
Tutto il contrario sull’asse di corso Duca degli Abruzzi: qui i lavori sono appena iniziati.
cantiere-rondo15
cantiere-rondo16
Altre due viste di parti concluse, o quasi concluse, del rondò. I lavori si protrarranno fino a fine agosto.
cantiere-rondo17
cantiere-rondo19
Nuova banchina di fermata per le linee 11 festivo, 15, 16 e 42. Col rifacimento dei binari si è colta l’occasione di riqualificare le fermate e renderle meglio accessibili.
cantiere-rondo18

Corso Cairoli: nuove fermate e nuovi attraversamenti

Lavori, Linea 16

cantiere-cairoli1 cantiere-cairoli2 cantiere-cairoli3 cantiere-cairoli4
Sono all’opera gli operai che stanno lavorando alle banchine di fermata di corso Cairoli sulla linea 16 circolare sinistra e per gli autobus delle linee 24 e 93/. I lavori renderanno le banchine accessibili alle carrozzine e permetteranno l’incarrozzamento a raso sui veicoli a pianale ribassato. Contemporaneamente si lavora sugli attraversamenti pedonali che verranno rialzati per dissuadere le automobili dal percorrere il corso a velocità troppo sostenuta. In alto alcune foto dei giorni scorsi, con il cantiere nelle prime fasi. I lavori sono previsti fino al 29 agosto prossimo.

Scambio declassato

Linea 15, Linea 16, Rete

scambio713c

La radiofrequenza dello scambio 713, di corso Einaudi angolo corso Duca degli Abruzzi, è da qualche giorno spenta. Lo stesso scambio era stato protagonista di un deragliamento lo scorso 30 gennaio (foto sotto, dove si vede il furgone adibito a soccorso tram) e probabilmente per precauzione o in attesa di manutenzione, l’impianto è stato ora provvisoriamente disattivato. E’ comunque previsto il rinnovo degli scambi della rotonda Einaudi nel corso della prossima estate.

scambio713-300115 scambio713a scambio713b

Termine lavori in corso Massimo d’Azeglio

Lavori, Linea 16, Linea 9

cantiere-azeglio95
cantiere-azeglio96

In queste ore si sta provvedendo a liberare l’area di cantiere in corso Massimo d’Azeglio poiché i lavori di rinnovo binari sono conclusi con alcuni giorni di anticipo rispetto al previsto. Il binario ovest deve tornare ad essere alimentato e, fatti i dovuti collaudi, potrà nuovamente essere utilizzato. Secondo i programmi il tram tornerà a circolare su questo tratto di rete da lunedì 29 settembre, giorno in cui terminerà sia la gestione automobilistica del 16CD che la deviazione della linea 9 su via Madama Cristina. In alto due immagini di lunedì 15 settembre.

AGGIORNAMENTO: la deviazione della linea 9 termina il 17/9. Da giovedì 18 il tram riprenderà il suo percorso regolare in corso Massimo d’Azeglio. Il 16CD invece resta autobus fino al 27/9.

Aggiornamento da corso Massimo d’Azeglio

Lavori, Linea 16, Linea 9

cantiere-azeglio93 cantiere-azeglio94

Due immagini del 4 settembre che documentano l’avanzamento dei lavori e la velocità con cui questi procedono. Cogliamo l’occasione per dare qualche accenno storico alla figura di Massimo d’Azeglio, scrittore, pittore, militare e politico torinese del XIX secolo. Il monumento che lo raffigura, opera del Balzico, si trova all’incrocio del corso omonimo con corso Vittorio Emanuele II dal 1936, prima di allora si trovava di fronte alla stazione Porta Nuova. L’opera raffigura in modo fedele l’illustre cittadino, benché il doppio alto basamento abbia dato al monumento il poco simpatico appellativo di “stufa”. Sul piedistallo si omaggia la memoria del personaggio e viene riportato un brano tratto dal suo testamento politico. Scrittore di romanzi ispirati, come l’Ettore Fieramosca, combatte nelle guerre di indipendenza e come politico arrivò ad essere primo ministro del Regno mentre come pittore si diletta nel tema paesaggistico storico, con risultati apprezzabili. Nasce a Torino nel 1798, nella residenza di famiglia in via Principe Amedeo (all’epoca via del teatro d’Angennes) e sempre a Torino morirà 67 anni dopo, nell’edificio dell’Accademia Albertina.

WP Theme & Icons by N.Design Studio Traduzione ed adattamento Tramditorino.it
Entries RSS Accedi