Ritorna il collegamento ferroviario tra Italia e Francia, interrotto per una frana vicino a Saint Jean de Maurienne e i treni TGV (ora con il marchio “Oui”) permettono nuovamente di partire da Torino e arrivare fino Parigi senza cambi. La pubblicità ricopre integralmente la vettura 2886 con un colore molto acceso e quale migliore location per una foto se non quella di fronte a una stazione ferroviaria (anche se a Porta Nuova i TGV non fermano)?
Sono stati immessi immessi in linea (ma non ancora visti circolare) i nuovi autobus elettrici destinati alle linee Star. Si tratta dei primi 10 (di 22) autobus prodotti dalla francese Bluebus ma commercializzati in Italia tramite la spagnola Indcar. La gara era stata aggiudicata alla fine 2023 , ma la firma ufficiale e la cerimonia avevano avuto luogo il 9 maggio scorso durante il Next Mobility Exhibition alla presenza di Serena Lancione, A.D. di GTT, e Gaël Queralt, direttore generale di Indcar.
I nuovi mezzi sono lunghi 6 metri, portano 33 passeggeri e dispongono di un’autonomia fino a 280 Km con una ricarica completa. Il tutto a “soli” 340.000 Euro cadauno (praticamente il costo di un autobus Mercedes Conecto da 18 metri, costato 346.000 Euro e capace di 140 posti). Verranno presentati alle autorità venerdì 28 febbraio mentre l’entrata in servizio di linea è pianificata per il 5 marzo.
La fornitura di 22 veicoli permetterà di sostituire tutti i mezzi della linea Star 1, ripristinare quelli della Star 2 e aprirà il campo anche ai progetti della linea Star 3 (sempre che si trovino gli autisti per guidarli!). Resta aperto il dibattito su cosa sia sacrificabile in tempo di “carestia”: la linea 23 (Mappano-Villaretto-Falchera) dopo un anno di sperimentazione è stata soppressa. Secondo le rilevazioni effettuate dal personale a bordo dei mezzi, la linea registrava una media di soli 3,2 passeggeri per corsa, con un massimo di 11 utenti in condizioni eccezionali. L’assessore alla viabilità, Chiara Foglietta, esprimeva a tal proposito rammarico: “Purtroppo, senza dati certi sulla reale necessità del territorio, abbiamo risorse limitate e un problema serio di carenza di autisti. Non possiamo permetterci di mantenere corse vuote mentre altrove mancano mezzi e personale”. Chissà se i dati di carico delle linee Star ne giustificano ancora l’esistenza o se -dato che si trovano in centro- si useranno due pesi e due misure?
Da alcuni giorni una pubblicità blu si muove lungo i binari: si tratta di Immobiliare.it a bordo della 2891. La 2891 è la seconda volta che accoglie la campagna promozionale del portale di compravendite immobiliari, già nel 2021 era stata decorata con una pellicola dalla tonalità blu scuro. Immobiliare.it è una delle campagne più presenti sui tram serie 2800.
Da alcuni giorni la motrice 2902 è stata pellicolata con la pubblicità di Idealista. Si tratta della seconda vettura decorata con questa campagna promozionale, già applicata sulla 2887 nel gennaio 2021 e tutt’ora in opera (ma il tram è in officina centrale dall’inizio del 2025). La 2902 raccoglie così l’eredità della 2887!
Sono giunte a Torino, intervallate da pochi giorni di distanza, le motrici 8032 e 8033. La prima è già arrivata presso l’officina centrale GTT mentre la seconda (arrivata nella notte tra il 16 e 17 febbraio) dovrebbe raggiungere domani il comprensorio di via Manin. Sono così 32 le vetture consegnate finora, di cui 24 omologate per il servizio e 2 in attesa di nulla osta ministeriale.
Aggiornamento 18 febbraio: la 8033 arrivata nel piazzale dell’Officina Centrale:
La motrice 2872 reclamizza l’imminente EuroFlora 2025, la fiera non solo dei fiori e del giardinaggio ma anche di progettazione dei giardini, delle soluzioni più innovative in fatto di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale. EuroFlora 2025 si terrà dal 24 aprile al 4 maggio 2025 a Genova nel nuovo Waterfront di Levante.
Il tram si presenta di un bel colore rosa, ornato da mazzi di rose. Data la concomitanza con la festa di San Valentino, la pellicolatura sembra richiamare maggiormente la festa degli innamorati che non la fiera… ma forse questo è anche stato voluto da chi ha ideato questa campagna pubblicitaria.
Le motrici 8022 e 8029 hanno effettuato i collaudi ministeriali statici e dinamici nella giornata di martedì 4 febbraio 2025. Occorre ora attendere il passaggio burocratico per il rilascio del nulla osta al servizio pubblico, le cui tempistiche sono molto aleatorie (in alcuni casi ci sono voluti pochi giorni, in altri svariate settimane…).
In foto la motrice 8022, rimessata nel deposito Nizza in attesa di essere impegnata per la formazione di nuovi conducenti.
Palazzo Reale a Milano è sede dal 1919 di mostre ed esposizioni. Dal 15 febbraio al 29 giugno 2025 ospiterà una mostra su Felice Casorati, uno dei massimi pittori del Novecento italiano, nato a Novara nel 1883 e morto a Torino nel 1963. Verranno esposti dipinti, sculture, disegni e opere grafiche, provenienti da prestigiose raccolte private e da collezioni museali (principalmente dalla GAM, il museo italiano depositario del più cospicuo nucleo di opere dell’artista). Felice Casorati è il padre di Francesco Casorati, anch’egli artista contemporaneo, scomparso nel 2013 ed autore tra le varie cose dell’installazione luminosa “Volo su” che fa parte delle luci d’artista di Torino.
La motrice 2874 promuove da un paio di giorni la mostra milanese con una grande scritta che non passa inosservata.