Apr 15 08

Dopo i refusi dei cartelli della ZTL bus (il “ceck in” al posto del corretto “check in”) e dopo la perdita della “n” nella stazione “Pricipi d’Acaja”, abbiamo trovato un altro errore nei cartelli della metro nella stazione Carducci, il cui nome perde una delle sue “c”, riducendosi a “Carduci Molinette”. Certo che un maggiore controllo non sarebbe stato così sbagliato!
http://www.torinotoday.it/cronaca/errore-cartello-metro-principi-acaja.html
AGGIORNAMENTO: il giorno successivo, il 9 aprile, il cartello è stato rimosso per essere corretto, come dimostra la foto qui in basso.

Lug 14 20
Da oggi 20 luglio è possibile portare la bicicletta in metropolitana, esclusivamente la domenica dalle 8 alle 14 e solo sulle carrozze con gli spazi per i disabili, così come indicato nell’avviso completo: http://www.gtt.to.it/avvisi/urbana687.shtml .
Vista la diffusione del bike sharing in Torino e considerate le ridotte dimensioni dei convogli, non solo la scelta appare superflua, ma anche inappropriata. Comunque è possibile rispondere ad un questionario sul sito del comune dove si può esprimere un proprio commento al nuovo servizio.
Lug 14 08
Ieri 7 luglio 2014 è stato firmato il contratto tra Infra.To e C.C.C. (Consorzio Cooperative Costruzioni) che permetterà di far ripartire i lavori per la realizzazione della tratta “Lingotto-Bengasi” della linea 1 della Metropolitana di Torino. C.C.C. (Consorzio Cooperative Costruzioni), subentra al contratto precedentemente stipulato con l’ATI “Seli/Coopsette” alle medesime condizioni di gara, come prevede da legge. Il contratto è stato firmato a seguito della positiva conclusione degli incontri tecnici-giuridici intercorsi in questi mesi tra Infra.To, la società della Città di Torino incaricata di realizzare la Metropolitana, e la terza ditta classificata alla gara, il Consorzio Cooperative Costruzioni.
Il Consorzio avvierà già nel mese di Luglio le prime attività per allestire il cantiere e provvederà a stipulare i contratti con i subappaltatori in modo da riprendere i lavori in tempi rapidi. I lavori, come previsto nel contratto, dureranno circa 3 anni, con la messa in esercizio della metropolitana nel 2017. Sarà però possibile riaprire via Nizza al traffico già al termine della realizzazione del tunnel nel corso del 2016.
Le attività svolte fino ad oggi hanno riguardato l’esecuzione della bonifica bellica e lo spostamento dei sottoservizi di tutte le aree interessate dai cantieri. Successivamente è stata avviata la realizzazione delle paratie della stazione Bengasi (quasi ultimata) e del pozzo terminale di via Sestriere nel comune di Moncalieri. In totale sono state svolte circa il 10% delle opere.
I lavori per la realizzazione della tratta “Lingotto-Bengasi”, consistono nella costruzione di due stazioni (“Italia’61-Regione Piemonte” e “Bengasi”), tre pozzi di ventilazione e una galleria lunga 1,9 km, scavata interamente con TBM.
Infra.To e la Città di Torino hanno inoltre previsto la possibilità di accelerare l’esecuzione dei lavori per ridurre i tempi del cantiere e conseguentemente per contenere i disagi che ricadono sia sulla cittadinanza che sul commercio delle aree interessate.
Infra.To, negli scorsi mesi si è inoltre impegnata a riconoscere e saldare alle ditte subappaltatrici il corrispettivo delle opere realizzate nei cantieri della tratta “Lingotto-Bengasi” non ancora versato dalle ditte uscenti “Seli-Coopsette” per un ammontare di circa 2 milioni di euro che saranno detratti dagli importi ancora dovuti alla Seli/Coopsette. Questo accordo dimostra da parte di Infra.To e dell’Amministrazione Comunale, una grande attenzione e sensibilità verso il mondo del lavoro e garantisce la certezza del pagamento alle imprese che hanno lavorato in questi mesi.
Tutte le informazioni sullo stato di avanzamento dei lavori saranno come di consueto disponibili sul sito www.infrato.it nella sezione “lavori in corso”. Parallelamente, non appena sarà disponibile il nuovo crono programma dei lavori, Infra.To si impegnerà ad informare la cittadinanza con incontri dedicati ed una distribuzione capillare di materiale informativo su tutto il territorio interessato e presso la Circoscrizione IX.
Cronologia degli eventi di cantiere
- L’appalto per la progettazione esecutiva e realizzazione della tratta “Lingotto-Bengasi” è stato assegnato nel Dicembre 2011 all’ATI “Seli-Coopsette” per un valore di 59,9 milioni di euro.
- Ultimata la progettazione esecutiva, nella primavera del 2012 sono iniziati i lavori in piazza Bengasi. Il 29 Novembre 2012 sono iniziate le attività relative alla costruzione della stazione “Italia ’61-Regione Piemonte”, che hanno comportato la chiusura di Via Nizza.
- Le attività svolte nel primo anno di lavori hanno riguardato l’esecuzione della bonifica bellica e lo spostamento dei sottoservizi di tutte le aree interessate dai cantieri. Successivamente è stata avviata la realizzazione delle paratie della stazione Bengasi (quasi ultimata) e del pozzo terminale di via Sestriere nel comune di Moncalieri.
- Nell’agosto del 2013, a seguito della manifestata impossibilità di rispettare le tempistiche contrattuali relative all’esecuzione della tratta di Metropolitana “Lingotto-Bengasi”, e del venire meno della capacità finanziaria necessaria per la continuazione del contratto da parte delle Imprese appaltatrici , il contratto in essere tra Infra.To e l’ATI “Seli-Coopsette” è stato rescisso.
- Infra.To, come prevede la legge, al fine di evitare di bandire una nuova gara, che avrebbe comportato un protrarsi dei tempi, un aggravio dei costi e un’incertezza sulla continuità della copertura finanziaria a seguito di nuove approvazioni ministeriali, ha subito avviato i contatti con la seconda impresa classificata per verificare se sussistevano le condizioni per il subentro ai lavori alle medesime condizioni stabilite dal bando di gara assegnato. La ditta Ghella, dopo tre mesi di incontri tecnico-giuridico con la stazione appaltante e alle loro relative valutazioni, ha declinato la propria disponibilità ad eseguire il lavoro.
- Nel mese di Novembre è stata contattata l’ATI “Edilmaco-CCC” che in data 10 febbraio 2014, dopo ripetuti incontri ed approfondimenti tecnici-giuridici con Infra.To, ha accettato di subentrare al contratto e prendere in carico i lavori per la realizzazione della tratta “Lingotto-Bengasi”. Si è quindi proceduto a siglare le bozze contrattuali con l’impegno a sottoscrivere il contratto in via definitiva. Le imprese hanno tuttavia richiesto ulteriori approfondimenti tecnico/legali che hanno ritardato la firma definitiva del contratto necessario per la ripresa dei lavori.
- Nel frattempo le ditte uscenti Seli/Coopsette hanno ultimato lo sgombero delle attrezzature dalle aree per permettere alle ditte subentranti di allestire i cantieri e ripartire con i lavori.
- Il 7 luglio 2014 è stato firmato l’accordo per il subentro di C.C.C. (in quanto il Consorzio Edilmaco riteneva di non potersi impegnare nel contratto per propri motivi organizzativi) al contratto stipulato dalle ditte uscenti, l’ATI “Seli/Coopsette”, per la realizzazione della tratta “Lingotto-Bengasi” della Metropolitana di Torino.
Feb 11 24
Una grande festa alle stazioni Marconi e Lingotto, domenica 6 marzo, per inaugurare l’arrivo della linea 1 di metropolitana al Lingotto. I lavori, partiti nell’aprile 2006, si concludono così dopo quasi 5 anni esatti. Il presidente della repubblica, Napolitano, re-inaugurerà la metropolitana il 18 marzo, durante uno dei due giorni in cui visiterà Torino.
http://www.comune.torino.it/gtt/avvisi/pdf/inaugurazione_metro_lingotto.pdf
Mar 08 04
Lo scorso 28 febbraio la talpa “Caterina” è stata calata nel cantiere della metropolitana in via Nizza. Scaverà e costruirà il tunnel per la linea 1 fino al Lingotto e forse proseguirà al capolinea di piazza Bengasi.


Gen 08 17
Scrive oggi l’ANSA:
Il prolungamento della metropolitana sud di Torino, tra Lingotto e Bengasi, potrebbe essere approvato già durante la riunione del Cipe prevista per la prossima settimana. Lo ha reso noto l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Daniele Borioli, al termine di un incontro che si è svolto questa mattina a Roma presso il Ministero delle Infrastrutture. «Sto lavorando in stretto contatto – ha aggiunto – con il Comune di Torino, Gtt e il Ministero per perfezionare tutti gli atti e le procedure necessarie e arrivare già il prossimo venerdì all’approvazione da parte del Cipe».