Riparte il Tram Diogene

Serie 3100, Veicoli storici

Torna in vita la motrice 3262 nel decennale del progetto Tram Diogene Bivacco Urbano. La vettura, ferma in corso Regio Parco angolo corso Verona, è stata concessa in uso gratuito a un gruppo di artisti che si sono presi cura del tram e l’hanno modificato (senza snaturarlo) in uno spazio abitativo.

Nell’autunno 2019 Diogene dà il via al progetto Nuovi Cittadini, una serie di incontri pubblici durante i quali sarà presentata la ricerca di artisti che hanno recentemente scelto di vivere e lavorare nella città di Torino. Il Tram Diogene accoglierà i racconti delle esperienze di alcuni “nuovi cittadini” attraversando interrogativi e possibilità, scelte e resistenze; un modo per presentare gli artisti alla città ed indagare il delicato rapporto tra la stanzialità e la mobilità dell’artista contemporaneo.
La sera del 18 settembre alle ore 19.00 Diogene presenterà il primo dei Nuovi Cittadini, l’artista Emanuele Marullo.

Nato a Catania 1989, Marullo ha scelto Torino per proseguire gli studi all’Accademia Albertina di Belle Arti dopo aver conseguito il triennio in scultura a Milano, all’Accademia di Belle Arti di Brera. Ha trascorso un anno di Erasmus a Lione, in Francia, presso l’École Nationale Supérieure des Beaux-Arts. Attualmente fa parte del gruppo-collettivo di artisti “Bastione”, che ha sede a Torino. La sua pratica risulta variabile ed in continua via di ridefinizione, una reazione che parte dall’osservazione degli elementi che lo circondano, ricercando nella misura ludica un tentativo di forma.

Comments are closed.

WP Theme & Icons by N.Design Studio Traduzione ed adattamento Tramditorino.it
Entries RSS Accedi