Apr 15 18

Alle ore 12.50 di oggi, 18 aprile 2015, il Sindaco di Torino ha inaugurato la linea 6 dopo il viaggio che ha portato gli invitato alla manifestazione, da piazza Statuto a piazza Hermada. In realtà per piazza Hermada è solo un ritorno del tram, dopo oltre un anno di assenza. A breve reportage del viaggio inaugurale…
Nella giornata odierna, Specchio dei Tempi pubblica una lettera che riportiamo qui sotto:
«Vorrei esprimere la mia opinione sulle parole dell’assessore Lubatti pubblicate da Specchio dei Tempi di qualche giorno fa. L’assessore rassicura sulla volontà di acquistare nuovi tram (ottimo!) e poi, a fronte dell’eliminazione del 13sbarrato, esalta l’istituzione della nuova linea 6, in funzione da domenica 20 aprile, come miglior risposta a chi insinua che Torino disprezzi il tram. Meglio di prima? No, purtroppo. Non facciamoci ingannare da chi vuole “vendere” la nuova linea come un miglioramento, perché così non è. Nel primo tratto (piazza Hermada), la linea 6 è semplicemente il ripristino del 3 che il Comune e Gtt avevano provato dapprima a eliminare definitivamente scontrandosi con una montagna di critiche. Nel resto del percorso la linea 6 copre un pezzettino del 13 sbarrato, a sua volta creato per tamponare le critiche all’eliminazione del 13 sulla spinta di una raccolta di firme (poi rivelatesi false…). A tirar le somme, dunque, il bilancio per la città è comunque negativo. E chi ci può assicurare che, dopo l’Ostensione, anche il 6 non venga mandato in soffitta?».
Stefano Cerrato
Apr 15 16
Proseguono i collaudi del tratto di corso Gabetti, riattivato dopo oltre un anno di inoperosità, così come dei veicoli che gradualmente vengono modificati per poter aprire le porte sul lato sinistro, seguendo le indicazioni della normativa Ustif vigente.


Al capolinea di piazza Hermada sono incessanti i lavori di pulizia e verniciatura per rendere l’area di fermata nuovamente presentabile, magari per qualche inaugurazione dove l’Assessore ai trasporti, se presente, potrebbe sottolineare come la rete tranviaria sia stata preservata e che la linea 6 è una dimostrazione di tutto ciò, mentre per il 13/ si attenderanno i dati di carico per capire che futuro dargli… salvo cadere dalle nuvole se qualcuno gli farà presente che il 13/ è stato già soppresso in via definitiva…

Che la linea 6 sia una creatura nata in fretta e furia, figlia degli umori del momento e non di una vera programmazione a lungo termine, lo si dimostra facendo un giro lungo il suo percorso ed incontrando ancora oggi, a due giorni dall’inizio del servizio, fermate cantierizzate per poter accogliere i 34 metri dei tram serie 6000. Qui in basso Rondò Rivella.

Sono molte le analogie con il 13/, nato per dare un “contentino” alle proteste di chi era stufo di viaggiare scomodamente su autobus maleodoranti di gasolio. Staremo a vedere se la linea 6 sopravviverà al periodo della Sindone o se sarà anch’essa un fuoco di paglia, uno specchietto per le allodole di una gestione troppo attenta alle opinioni dei singoli e troppo poco interessata al bene collettivo.
Apr 15 14

Sono spuntate le prime strisce adesive di fermata della nuova linea 6. Qui in alto quella al capolinea di piazza Hermada. Il 19 aprile si avvicina sempre più…
Inoltre sul sito web Gtt (in attesa dell’uscita di quello nuovo, forse già nella giornata del 15 aprile), è presente il percorso della linea: http://www.gtt.to.it/cgi-bin/linee.cgi?linea=6FFS
Apr 15 07

Proseguono i lavori in piazza Hermada e corso Gabetti. Dopo la pulizia dei binari lungo la salita di corso Gabetti, ora è il turno del capolinea di piazza Hermada, dove si allungheranno le banchine in modo da accogliere più agevolmente i tram serie 6000. La data del 19 aprile, la presunta inaugurazione della linea, si avvicina sempre più!
Apr 15 01


Documentiamo i lavori che Gtt sta effettuando in corso Gabetti, dopo oltre un anno di abbandono del tracciato, propedeutici all’arrivo della linea 6. Evidentemente il sopralluogo dello scorso lunedì 27 marzo ha messo in luce la necessità di pulire a fondo la sede tranviaria, rimuovendo terriccio ed erba nel frattempo accumulatisi. Il periodo pasquale è sempre quello più indicato per le tradizionali “pulizie primaverili”!
Mar 15 27


Arriva dal social network Facebook, già ripresa da alcuni forum, le immagini qui in alto della 6039 ritratta questa mattina in piazza Hermada. E’ dal lontano 7 dicembre 2013 che i binari di corso Gabetti e piazza Hermada non erano percorsi da vetture tranviarie. Le 6000 erano già state portate in piazza Hermada, anni fa, per dei test di percorribilità, ma tutto rimase limitato allo scopo conoscitivo. Con oggi si avvia un nuova era, dove sarà la linea 6 a raggiungere i binari oltre fiume di Borgo Po.
Giungono, infine, voci sull’attestamento del capolinea della linea 6 in centro: non più piazza XVIII Dicembre e inversione di marcia in piazza Statuto, bensì piazza Statuto angolo corso Beccaria, dove ora sosta la linea 7.
Mar 15 25

Dal 19 aprile arriva una nuova linea di tram a Torino, sarà la numero 6 e collergherà piazza Hermada con piazza XVIII Dicembre, rimediando al grosso errore di aver eliminato la linea 3 da corso Gabetti e piazza Hermada. Il 6 seguirà corso Regina Margherita, toccherà il campus universitario, il mercato di Porta Palazzo, il centro storico e giungerà in piazza XVIII Dicembre dove lascerà i passeggeri prima di andare in piazza Statuto a fare inversione di marcia, come già fa la linea 10, la quale vedrà il suo attestamento spostato al Rondò della Forca. Fosche nubi sul futuro del 13/ che potrebbe dover condividere il capolinea con la linea 10, riportando alla luce errori del passato (vedi notizia della nascita del 13/). La linea sarà in funzione tutti i giorni dalle 6.30 alle 23, con passaggi ogni 15 minuti fra le 7 e le 21, ovvero un impegno di 4 veicoli in orario di punta. I veicoli utilizzati saranno le motrici serie 6000 bidirezionali e sulla tratta oltre Po, saranno fatti degli interventi per permettere l’adeguamento normativo per l’apertura delle porte sul lato sinistro. I tecnici di Gtt sono già stati avvistati più volte lungo i binari di corso Gabetti, come documentato dall’ultima foto della serie.


