Ieri, 6 settembre, sono stati presentati tre video per sensibilizzare gli automobilisti al rispetto delle corsie preferenziali riservate ai mezzi pubblici e di soccorso. I filmati sono stati realizzati a costo zero dalla Polizia Municipale, utilizzando risorse umane interne al Corpo, con la collaborazione del Gruppo Torinese Trasporti che ha messo a disposizione mezzi, uomini e infrastrutture, e di alcuni cittadini (persone comuni, non attori di professione) che si sono prestati gratuitamente nell’interpretazione del ruolo che gli appartiene nella vita quotidiana (il dentista e/o la manager aziendale).
Due dei tre video mettono in risalto un aspetto ironico della vita che talvolta ribalta i ruoli delle persone, mettendoci taluni in una posizione di forza di fronte ad individui che con un comportamento scorretto e spesso arrogante hanno provocato un disagio o un danno.
Il terzo video, invece, evidenzia ed enfatizza, in tono decisamente più drammatico, alcune delle conseguenze negative generate dai ritardi accumulati dai mezzi pubblici a causa di questa frequente abitudine di non rispettare il divieto di transito e sosta/fermata sulla corsia preferenziale.
In realtà più che l’intralcio sulle corsie preferenziali, il grosso problema sono le auto in sosta vietata o parcheggiate male che per pochi centimetri non permettono il transito dei tram (ma non solo). Il caso di corso Belgio è uno dei più comuni, ma nella statistica delle linee bloccate dalla malasosta sono nelle posizioni d’onore anche la linea 5 in piazza Arbarello, la linea 52 in via Bligny, le linee 56 e 66 in via Biamonti.
Di seguito i link dei video:
Rispetta le corsie preferenziali (ep.1)
https://www.youtube.com/watch?v=ZPwvv19LZN4
Rispetta le corsie preferenziali (ep.2)
https://www.youtube.com/watch?v=6wBLj4nZoOE
Rispetta le corsie preferenziali (ep.3)
https://www.youtube.com/watch?v=XCd8LLGCM7k