La settimana europea della mobilità cade quest’anno a pochi giorni dalle elezioni e quale migliore vetrina per presentare al pubblico il nuovo tram prodotto da HitachiRail? Sabato 17 settembre una vettura (probabilmente la 8003, in quanto quella più “completa” dal punto di vista delle carenature montate), sarà esposta in piazza Castello di fronte al Teatro Regio. Potrebbe anche essere svelato il nome commerciale del nuovo tram (per ora indicato sul sito del produttore come “Nuovo Tram Torino”). I treni HitachiRail stanno ricevendo nomi di artisti (Caravaggio, Masaccio) mentre per i tram AnsaldoBreda aveva intrapreso la strada delle stelle (Sirio)… il mistero è fitto!
Il tram sarà visitabile ma resterà statico, non può effettuare nessun giro dimostrativo. Al momento le autorizzazioni alla circolazione sono limitate alla notte, quando non ci sono altre vetture in giro. Probabilmente per fine mese si completerà il primo step dell’iter burocratico, fondamentale per poter iniziare con i 1000 Km di rodaggio della vettura campione (non 5000, come erroneamente avevamo indicato in precedenza, saranno invece 500 i Km da far percorrere agli altri tram prima dell’immissione in linea). Conclusa questa fase di rodaggio (1000 Km si percorrono in un paio di settimane, quindi probabilmente nelle prime due settimane di ottobre), nell’arco di un mese (sempre se tutto procede senza intoppi) il tram sarà autorizzato alla libera circolazione e finalmente potranno iniziare i corsi di guida per i manovratori (metà novembre). Salvo imprevisti, per Natale potrebbero esserci manovratori a sufficienza per vedere i tram in servizio sulla linea 3.
Sui giornali e nel mondo degli appassionati circolano le voci più disparate, alcune al limite delle assurdità. Cerchiamo di fare chiarezza:
- il tram inizia servizio a settembre? Assolutamente no, neppure a ottobre o a novembre… prima deve completare le omologazioni e poi servirà istruire i guidatori
- le 2800 spariscono il [data a piacere]? Neppure… il primo lotto di 8000 è di 30 vetture che sostituirà altrettante 2800 (ad oggi circa 60), la cui consegna è graduale e graduale sarà la dismissione delle 2800. Le altre 40 sono state finanziate e arriveranno successivamente.
- i nuovi tram arrivano tutti a settembre/ottobre? Forse nel mondo dei sogni… la realtà prevede dai 2 ai 4 veicoli consegnati al mese
- sosteniamo la petizione per salvare le 2800? No, non parteggiamo i fissati. Nel 2022 il servizio ordinario deve essere svolto da veicoli moderni e accessibili. Inoltre e per fortuna esiste l’Atts (Associazione Torinese Tram Storici) che provvederà a salvare gli esemplari migliori per ampliare il parco rotabili storici. Ci dispiace tantissimo che vadano demolite, ma non è pensabile salvarle tutte e continuare a impegnarle nel servizio regolare.
- dove li vedremo in servizio? Sulla linea 3.
- da quando saranno in servizio? La risposta è due paragrafi fa.
- in quale deposito saranno assegnati? Tutti al Venaria.
- se il tram non può circolare, come fa ad arrivare in piazza Castello? Sarà trainato.
- quanti analfabeti funzionali non hanno capito nulla di questo articolo? Troppe persone purtroppo…