Il grande fratello in tram

Bus, Gtt

Su 165 mezzi pubblici sono state montate telecamere che possono essere azionate da conducenti, appositamente formati e abilitati con corsi realizzati dalla Polizia Municipale di Torino. Nel primo giorno di attività, gli autisti hanno scattato ieri 15 fotografie alle auto che hanno invaso le corsie riservate.

Dopo le necessarie verifiche, per accertare se le auto avessero o meno titolo ad utilizzare le corsie, saranno notificate le sanzioni.

Corsie riservate libere dal traffico privato significa avere tram e autobus che viaggiano più velocemente e con maggiore regolarità. Il progetto del controllo delle corsie riservate attraverso le telecamere installate sugli autobus, che inizierà la fase operativa sperimentale dal 1° ottobre, ha l’obiettivo di disincentivare l’utilizzo improprio delle corsie riservate ai mezzi pubblici.

L'”invasione” delle corsie riservate da parte di veicoli non autorizzati è un comportamento che crea intralcio, e talvolta anche pericolo alla circolazione dei mezzi pubblici, con conseguente rallentamento del servizio e disagio per i passeggeri.

I primi tratti di corsie riservate sottoposti a controllo saranno:

  • corso Duca degli Abruzzi (tra largo Orbassano e corso Einaudi)
  • corso Vittorio Emanuele (tra piazza Adriano e corso Massimo d’Azeglio),
  • corso Einaudi (tra corso Duca degli Abruzzi e corso Re Umberto)
  • via Vanchiglia (tra corso Regina Margherita e corso San Maurizio)
  • via Accademia Albertina (tra via Mazzini e corso Vittorio Emanuele).

Mappa delle corsie riservate sottoposte a controllo

Comments are closed.

WP Theme & Icons by N.Design Studio Traduzione ed adattamento Tramditorino.it
Entries RSS Accedi