Nov 23 13
![](https://tramditorino.it/voci/wp-content/uploads/2023/11/8005-9.jpg)
Oggi lunedì 13 novembre la vettura 8005 ha debuttato sulla linea 9. Dopo alcuni giorni in cui i tram serie 8000 erano divenuti più rari da vedere, ecco spuntare finalmente la quarta vettura in servizio. I collaudi sembrano annoverare più vetture omologate ma evidentemente gli ultimi ritocchi non le hanno ancora rese pronte per l’impiego.
Tra l’altro una vettura serie 8000 si trovava in piazza Stampalia, al capolinea, proprio dietro al tram serie 2800 bloccato da una persona in carrozzina che si è messa sui binari per protestare contro la non accessibilità del tram. Il soggetto è noto per aver più volte protestato in modo plateale, bloccando il servizio pubblico, in taluni casi al limite del ridicolo, essendo il tram accessibile proprio dietro alla vettura bloccata. Evidentemente ha la stessa intelligenza di quelli che si incollano le mani sull’asfalto per protestare contro il clima…
Set 23 07
![](https://tramditorino.it/voci/wp-content/uploads/2023/09/linea9.jpg)
Il 10 settembre 2007 la linea 9 riprendeva servizio dopo un fermo di circa 5 anni causati dai lavori per la metropolitana, tempo nel quale la gestione bus sembrava divenire sempre più definitiva. A dispetto delle fosche previsioni il tram tornava sul tragitto del 9 e un articolo di Tramditorino.it celebrava il grande giorno. Il testo si concludeva con questo auspicio:
Nell’ultimo giorno di servizio tranviario del 9, il 31 gennaio 2002, prestavano servizio ben tre differenti tipologie di vetture: la 2800, le 5000 e le 7000. In particolare si trattava delle vetture: 2858, 2864, 2886, 5009, 7004, 7009, 7010, 7011, 7019, 7035, 7036, 7038. Cinque anni, sette mesi e 10 giorni dopo, la linea 9 ritorna ad essere gestita con vetture tranviarie, ma nessuna di esse apparterrà alla serie 7000. Erano dunque vere le voci che le 7000 avrebbero interferito con il tunnel della metropolitana? No, le voci erano false, semplici leggende metropolitane, sebbene ci sia un piccolo fondo di verità, come spesso accade a tutte le leggende. Alcune opere della metropolitana che sbucano in corso Vittorio Emanuele II interferiscono con la sagoma delle 7000: in teoria quei tram potrebbero transitare ma l’USTIF non ha omologato i binari per il transito delle 7000 perché mancherebbero le distanze minime di sicurezza. Largo quindi a 2800 e 5000, e chissà che in futuro non si vedano pure delle 6000 (o, meglio ancora, altri nuovi tram!). Nel primo giorno di servizio, il 10 settembre 2007, il 9 è stato gestito interamente con vetture serie 5000, successivamente hanno fatto la loro comparsa anche tram serie 2800.
Sono passati quasi esattamente 16 anni e la linea 9 vedrà il primo giorno dell’anno scolastico 2023/24 con in servizio ben tre nuovi tram HitachiRail.
Set 23 06
![](https://tramditorino.it/voci/wp-content/uploads/2023/09/8004presentazione.jpeg)
Questa mattina la motrice 8004 si è recata presso il municipio per accogliere il Sindaco di Torino e le altre autorità per il viaggio inaugurale a bordo del nuovo tram. La vettura si è recata in piazza Carlo Emanuele II dove ha sostato per la presentazione ufficiale, le interviste e le consuete foto di rito. L’informazione più importante ottenuta oggi è che la linea su cui faranno il debutto è la linea 9. Come avvenne per la serie 5000 nel 1990, la linea 9 sarà la prima a vedere in servizio, da lunedì 11 settembre, i primi tre tram omologati: 8002, 8003 e 8004. Gradualmente saranno immessi in servizio anche gli altri. In basso alcune immagini della presentazione, tra cui la foto con il Sindaco Lo Russo, l’Assessore Foglietta e l’AD di GTT Lancione.
![](https://tramditorino.it/voci/wp-content/uploads/2023/09/8004presentazione3.jpeg)
![](https://tramditorino.it/voci/wp-content/uploads/2023/09/8004presentazione2.jpeg)
Giu 23 05
![](https://tramditorino.it/voci/wp-content/uploads/2023/06/5001deragliamento20230506b.jpg)
Intorno all’ora di pranzo in corso Ferrucci angolo via Cavalli si è verificato un deragliamento degno di un copione di Fast&Furious. Il tram della linea 9, la vettura 5001, procedeva verso Porta Nuova quando d’improvviso una ruota si è staccata da un’automobile in transito ed è finita nella sede tranviaria, proprio mentre sopraggiungeva la motrice. La gomma si è infilata sotto al carrello e l’ha alzato quel tanto da farlo uscire dai binari. Come ci racconta un testimone che viaggiava a bordo del tram (autore del video in basso), a parte il sobbalzo e lo spavento iniziale, non vi è stata alcuna grave conseguenza poiché la vettura stava procedendo a velocità ridotta. Il danno peggiore l’ha subìto il tram nella zona della pedana ribaltabile, deformata nel sottocassa dalla ruota incastrata. Inizialmente a bordo si pensava a una pietra o a una rottura di qualche elemento del tram o del binario. La realtà invece ha superato ogni immaginazione. In apertura e chiusura dell’articolo due immagini delle fasi di recupero del tram: l’assicurazione dell’autoveicolo ne avrà di spese da rimborsare!
![](https://tramditorino.it/voci/wp-content/uploads/2023/06/5001deragliamento20230506a.jpg)
Ott 22 21
Questa mattina, tra le 9 e le 11, la motrice HitachiRail numero 8002 è stata vista effettuare un giro completo sulla linea 9 con tanto di indicatori di linea accesi e persone alle fermate che facevano segno al tram di fermarsi, ma questi non caricava nessun passeggero perché il viaggio era solo un test degli apparati di bordo. Il momento dell’immissione in servizio si avvicina anche se non è ancora così imminente. Però qualche anteprima oggi l’abbiamo avuta!
Il video qui allegato è girato nelle chat di Whatsapp di mezza Torino, se l’autore desidera, verrà naturalmente citato. Diamo a Cesare quel che è di Cesare, anche se realizzato con uno smartphone!
Nov 21 19
![](https://tramditorino.it/voci/wp-content/uploads/2021/11/largogrossetonew-1.jpg)
Dalle ore 9, circa, di lunedì 22 novembre largo Grosseto viene aperto al transito dei tram. I lavori all’enorme cantiere non sono ancora conclusi ma il binario può iniziare ad essere ufficialmente utilizzato, benché solo fuori servizio (le banchine di fermata sono tutte da concludere!). Da martedì 23 e per almeno 2 settimane, il binario resterà bloccato in orario diurno (dalle 9 alle 16) per permettere il proseguo dei lavori, ma sarà transitabile sempre in serata e nei weekend.
In alto vi è uno schema del nuovo assetto dei binari con i 4 nuovi scambi, due di ingresso (034 e 038) e due di uscita (033 e 037). Il binario di via Stradella resta ancora chiuso al transito in attesa dei lavori in piazza Baldissera.
La linea 9 prosegue quindi la gestione con autobus, in ogni caso obbligata anche dal cantiere di corso Raffaello, dove si sta distanziando maggiormente la banchina in modo da ridurre il rischio di auto parcheggiate male che sbordano sul binario (foto in basso). Quest’ultimo cantiere è previsto fino al 14 dicembre.
![](https://tramditorino.it/voci/wp-content/uploads/2021/11/cantiere-raffaello2.jpg)
Nov 21 13
![](https://tramditorino.it/voci/wp-content/uploads/2021/11/collaudo-largogrosseto-2.jpeg)
Nella tarda mattinata di oggi, 13 novembre 2021, si è svolto il collaudo dell’impianto di Largo Grosseto da parte del comitato tecnico ministeriale (Ustif) e del comitato tecnico del Gtt, alla presenza dei capi cantiere. La prova è stata eseguita con una motrice serie 6000 e una serie 5000, in rappresentanza di tutte le tipologie di tram presenti sulla rete di Torino. Da quanto visto sul campo non sembrano essere state rilevate anomalie di particolare entità: voci dei giorni precedenti avevano fatto temere ulteriori ritardi a causa di problemi geometrici della linea che per fortuna non sono stati rilevati durante il collaudo. L’impianto sarà quindi aperto nel corso della prossima settimana e i tram potranno finalmente tornare al Venaria dopo 5 mesi, con due mesi di ritardo causati dai problemi mondiali di approvvigionamento delle materie prime.
Per la linea 9 la gestione bus proseguirà sicuramente fino al 14 dicembre.
Altre immagini sono disponibili nel proseguo dell’articolo.
Continua a leggere »
Nov 21 05
![](https://tramditorino.it/voci/wp-content/uploads/2021/11/cantiere-largogrosseto4nov.jpg)
E’ ufficiosamente partito il conto alla rovescia per la riapertura dell’impianto di corso Potenza e di conseguenza del deposito Venaria. Secondo le voci nella giornata di venerdì 12 novembre l’impianto fisso sarà collaudato e verrà attivato. Nel weekend 13-14 novembre i tram lasceranno quindi il piazzale dell’Allianz Stadium e torneranno a Venaria dopo 2 mesi trascorsi. Per la linea 9 tram, invece, sarà necessario attendere ancora qualche settimana dato che i lavori stradali sono tutt’ora un po’ in arretrato, come evidenzia la foto in basso, #gentilmenteconcessa, ripresa lo scorso 30 ottobre.
![](https://tramditorino.it/voci/wp-content/uploads/2021/11/cantiere-largogrosseto30ott.jpg)
Ott 21 28
![](https://tramditorino.it/voci/wp-content/uploads/2021/10/Grosseto28ott-4.jpeg)
Anche se il titolo riprende una canzone del ramo “pop cattolico praticante” (il cantante che la interpreta si chiama “Appassionato Di Cristo Con Lode e Adorazione”… e ci fermiamo qui!), lo sguardo oggi volge in alto non solo per il bel cielo azzurro ma per una importante novità nel cantiere di largo Grosseto: la linea aerea è ora montata. I lavori sono andati avanti anche nella notte, anche se il cantiere è ufficialmente prorogato fino al 15 novembre. Continua a leggere »
Ago 21 14
![](https://tramditorino.it/voci/wp-content/uploads/2021/08/cantiere-potenza13agoc.jpg)
In questi giorni di forte canicola diventa più pesante anche il duro lavoro dell'”umarell”, ma grazie ai tanti collaboratori della Redazione siamo in grado di aggiornarvi sullo stato in cui versa il cantiere più impegnativo degli ultimi anni: largo Grosseto. Continua a leggere »