Linea 4 al Tortona dall’autunno?

Linea 4, Serie 6000

Da ottobre la linea 4 dovrebbe essere gestita anche dal deposito Tortona che ospiterà circa una mezza dozzina di vetture serie 6000. Il Tortona aveva in passato ospitato anche alcune vetture serie 7000 per la gestione della linea 3 mentre le motrici CityWay non sono mai entrate nel deposito per servizio di linea. L’ipotesi di questa parziale gestione arriva dal fatto che i tranvieri del deposito Tortona saranno chiamati a seguire il corso per l’abilitazione alle 6000, estensione dell’abilitazione tranviaria di “base” che permette la manovra dei tram serie 2800 e 5000. Già in passato erano state fatte delle prove di rimessaggio dei tram serie 6000 e di circolabilità all’interno del deposito, ma senza alcun ulteriore sviluppo. Vedremo se in autunno la linea 4 approderà davvero al Tortona o se resterà l’ennesimo progetto non completato.

Un’opera d’arte su rotaia

Pubblicità, Serie 6000

Per la prima volta incontriamo una pellicolatura integrale di un tram serie 6000 che non è una pubblicità: le fiancate tappezzate di lettere dell’alfabeto rielaborate dall’artista Lorenzo Marini, esponente della Type Art non pubblicizzano nulla ma sono un messaggio di bentornato: “un alfabeto dove non c’è nulla da leggere – dice Marini –: perché sei tu stesso l’alfabeto e l’occhio andrà a cercare l’iniziale del proprio nome mentre si è in procinto di salire a bordo. Quelle lettere scendono come neve a lanciare un messaggio: siamo stati chiusi in casa per tanti giorni, ma anche Torino, la città, è una grande casa e il tram ora la attraversa per darci il bentornati“. L’installazione artistica si chiama “Dynamic Type” con “A” colorate, “B” scomposte, “Q” di uova e bacon, “U” trasformate in fusilli e “Z” che sono tagli, una rielaborazione di tutte le lettere dell’alfabeto, fino a farne un patchwork di immagini giocose e scrittura creativa che rallegra la vista.

 Nella pagina seguente altre immagini…
Continua a leggere »

Nella notte tornano le 6000

Linea 3, Serie 6000


Con l’inizio della “fase 2” le 6000 sulla linea 3 avevano lasciato il posto alle 2800 e alle 5000, queste ultime tornate in servizio per causa di forza maggiore… Ma con la sera anche la 6000 è tornata a far capolino sulla linea 3 che a questo punto diventa la linea su cui è possibile incontrare qualunque tipo di tram in servizio. Anche sul 10 questo può avvenire, ma le 2800 sono molto rare da vedersi. In alto e in basso (dopo il “leggi tutto”) due immagini della 6016 riprese la sera del 8 maggio. Continua a leggere »

Attuale gestione della rete tram

Serie 2800, Serie 6000, Tpl, Tram

L’attuale emergenza CoVid-19 ha portato un completo riassetto della gestione delle linee sia tram che bus. Tutti i turni iniziano e finiscono in deposito, si assiste quindi a un intenso traffico tranviario sui binari di raccordo verso i depositi anche in orari “inconsueti” secondo il normale servizio (un esempio è nella foto in basso con una motrice di linea 10 che è uscita dopo pranzo dal deposito Nizza e sta percorrendo il cavalcavia di corso Sommeiller).

La gestione delle linee si è suddivisa con le motrici serie 6000 e 2800, le uniche dotate di una porta anteriore utilizzabile esclusivamente dal manovratore. Le 6000 si incontrano sulle linee 3, 4 e 10 mentre le 2800 prestano servizio sulle linee 9 e 13. Le linee 15 e 16 sono gestite con autobus a causa della chiusura dell’officina del deposito San Paolo a seguito precauzionale contro la diffusione del virus. La linea storica 7, così come la Sassi-Superga sono sospese.

Un giorno all’improvviso… una 6000 sul 3

Linea 3, Serie 6000

Cosa ci fa una 6000 sulla linea 3? Questa sarà stata la domanda che qualcuno si è posto incrociando la 6034 alle Vallette o in corso Regina Margherita. Non è stato né uno scherzo né un test di circolabilità (magari per un ritorno ad Hermada…), la vettura è davvero uscita per la linea 3. Era destinata alla linea 10 ma per indisponibilità di altre vetture (questo riportano le voci), è finita a coprire questa corsa di rinforzo della linea 3. Il tram è infatti rientrato verso le 10 in deposito per la fine del turno supplementare. E’ la prima uscita in assoluto sulla linea 3 per una motrice serie 6000. La linea risulta totalmente abilitata al transito delle 6000, benché non siano mai state usate, fino ad oggi! Nella pagina seguente, altre immagini dell’eccezionalità.

Continua a leggere »

Poca pazienza

Incidenti, Linea 4, Serie 6000


E’ noto che il tempo è denaro e dover aspettare un semaforo rosso può causare gravi danni… ma mai quanti quelli che può provocare un tram! Nella convinzione di essere più veloce del tram e con l’obiettivo di non restare accodato alla linea 4 in prossimità della fermata, questo taxi ha calcolato male i tempi e il passaggio con il semaforo rosso gli è costato caro: il tram l’ha colpito fortunatamente a bassa velocità e senza provocare feriti (ad eccezione dell’orgoglio del povero taxista). Testimoni oculari confermano l’infrazione, purtroppo molto diffusa tra i veicoli che escono dal parcheggio della stazione. Dopotutto si sa che il tempo è denaro.

Il tram è quasi deragliato. Un asse era quasi uscito dai binari per via dell’effetto leva dato dall’automobile incastrata contro le transenne, ma manovrando in regresso la vettura è rientrata senza alcun problema.

Un deragliamento (quasi) impossibile

Incidenti, Linea 4, Serie 6000

Intorno alle 17.30 di ieri, mercoledì 11 dicembre, un autobus della linea 57 si è guastato in corso Regina Margherita, all’altezza della vecchia caserma dei pompieri. Dietro di lui vi era un tram, la 6016 in servizio sulla linea 4, che si è trovata bloccata dal bus in avaria (e a seguire anche altri veicoli). Mentre gli altri veicoli riuscivano a deviare lungo percorsi alternativi, la motrice era ancora ferma in curva e ostruiva l’intero incrocio. Giunti sul posto vigili e graduati ed essendo il tram bidirezionale, dopo aver fermato il traffico su via XX Settembre, si è proceduto a far tornare indietro il tram onde permettergli di deviare e, soprattutto, di liberare l’incrocio. La vettura aveva già impegnato parte dello scambio di uscita ed essendosi fermata sopra, era impossibile constatare il corretto posizionamento delle lingue nel momento in cui si è tornati indietro. Lo scambio evidentemente non era perfettamente accostato e il carrello ha preso la direzione sbagliata, finché non è stato trascinato fuori dai binari. Continua a leggere »

Nuovo pavimento sulla 6025

Serie 6000

A guardare questa immagine non sembra esserci nulla di strano… eppure qualcosa non quadra! Se state pensando al pavimento, pensate bene… infatti la vettura fotografata, la 6025, è stata dotata di un nuovo pavimento. La gomma utilizzata è di un nuovo tipo, analoga a quella utilizzata su alcuni autobus ed è di un materiale antisdrucciolo, resistente allo sporco e facile da pulire. inoltre sembra essere leggermente più spesso del precedente (in basso un’immagine di raffronto), che spesso si scollava e formava odiosissime bolle, anche di notevoli dimensioni.

Cromaticamente la tonalità è più blu, in accordo con il resto degli interni del tram. In effetti il verde acqua del pavimento originale poco si intonava con il resto della vettura.

Deragliamento in corso Svizzera

Incidenti, Serie 6000

Inizio giornata poco felice in corso Svizzera dove verso le ore 7, all’altezza dell’incrocio con via Pianezza, una 6000 che si stava immettendo in linea è deragliata con il primo asse ed ha formato una lunghissima coda di vetture bloccate, sia tram che dovevano immettersi in linea, sia vetture in servizio sul 3 e sul 9. Il deragliamento è avvenuto in rettilineo e a bassissima velocità ed è quindi ipotizzabile un guasto o la presenza di un ostacolo sulla via di corsa (ricordiamo il deragliamento in corso Regina dovuto a un cordolo divelto).

Essendo corso Svizzera l’unica via di accesso al deposito Venaria, il blocco ha tagliato in tre parti la linea 3, gestita tram sulle tratte corso Tortona-rondò Forca e piazza Stampalia-Vallette mentre con bus da rondò Forca a largo Toscana; il 9 è anch’esso gestito con tram sulla tratta piazza Stampalia-Vallette e Torino Esposizioni-Martinetto mentre è bus sul percorso scoperto. Sulle linee 4, 10 e 13 mancano invece alcune vetture che sono rimaste bloccate in fila in corso Svizzera.

Nuove pellicolature, anche elettorali

Pubblicità, Serie 2800, Serie 6000

Si segnala che tornano gli aerei a bordo delle 2800 con la pellicolatura integrale della 2874 da parte di Volotea. Ma non sono le uniche pellicolature nuove apparse in questi giorni: diverse motrici serie 6000 si sono concesse alla politica, ospitando immagini di partiti e candidati. Tra tutte si segnalano le (almeno due) 6000 integralmente coperte dai colori del sindaco Fassino.

Prossimamente le immagini!

WP Theme & Icons by N.Design Studio Traduzione ed adattamento Tramditorino.it
Entries RSS Accedi